La banca dei sogni: a Milano e Genova un racconto contemporaneo della società odierna attraverso i sogni. #sponsor

Dal 6 all’11 maggio al Teatro Litta di Milano e dal 16 al 17 maggio al Teatro della Tosse di Genova va in scena La Banca dei Sogni, un progetto ideato da Francesca Merli e Laura Serena con la drammaturgia di Matteo Luoni e sul palco Laura Serena e Marco Trotta.

La banca dei sogni è uno spettacolo realizzato partendo dall’omonimo libro degli antropologi J. & F. Duvignaud e F. Corbeau, che con i sogni hanno tratteggiato un quadro della società francese degli anni ‘70, analizzando l’attività onirica di contadini, operai, imprenditori e intellettuali. La ricerca di Merli-Serena ha invece puntato a raccontare la società contemporanea, sempre attraverso l’attività onirica, ma nel percorso esistenziale e anagrafico dal bambino all’anziano. Inizialmente, dopo aver selezionato le interviste e quindi le esperienze che volevano essere messe in scena, i “sognatori” venivano chiamati a partecipare fisicamente allo spettacolo insieme agli attori. Servendosi dell’esperienza maturata nel frattempo con la regia video, nella edizione definitiva del progetto ora in scena al Litta e alla Tosse, i sognatori sono diventati i protagonisti dei video con cui gli attori interagiscono in scena.

Il sogno è il racconto del racconto, una mediazione di quello che sogniamo e viviamo, un’elaborazione contorta della realtà che vive già di una contaminazione nel momento in cui si prova a raccontarlo a qualcuno, una storia, ed infine pretesto usato, non tanto per raccontare come sogniamo, bensì come viviamo. Infatti attraverso i sogni Merli – Serena scatta un’istantanea della nostra società, analizzano il termometro del nostro tempo, attraverso le diverse generazioni che la compagnia ha incontrato in questa lunga ricerca che risale ormai al 2018 e che ha fatto tappa in diverse città d’Italia, raccontando una storia che è anche quella del nostro paese.

ll progetto ha avuto il sostegno di Teatro Nazionale della Toscana, Teatro Franco Parenti,
Campo Teatrale, Teatro Stabile di Trieste – La Contrada, Ufo Residenze d’arte non
identificate, Fondazione novarese e Cabiria Teatro, “Sedicitrenta” – progetto giovani
assessorato alla cultura giovanili, Teatro Nazionale del Veneto, Festival La Giusta Distanza,
Lac Lugano Arte e Cultura. Dopo aver messo in scena “cartografie di sogni” rintracciate a
Firenze, Milano, Novara, Lecce, Treviso, Lugano e Trieste nel 2024 La banca de sogni è
stato prodotto a Padova dal Teatro Stabile del Veneto in una versione antologica e
conclusiva. Ora di nuovo in scena al Teatro Litta di Milano e al Teatro della Tosse a Genova.

La Compagnia

MERLI-SERENA è un duo tutto femminile composto dalla regista Francesca Merli e dall’attrice Laura Serena. Merli e Serena sono il nucleo ideativo e autoriale dei loro progetti artistici. Ogni lavoro nasce da una ricerca personale che diventa collettiva attraverso l’interpellazione della società: dall’amore per il giornalismo d’inchiesta e il cinema, Merli e Serena prendono spunto per intervistare di volta in volta le persone sui temi indagati. Le esperienze raccolte forniscono immagini evocative da portare sul palco, storie personali che diventano universali, che si integrano drammaturgicamente con la multimedialità, ulteriore strumento drammaturgico parte del loro linguaggio scenico.

 

Durata: 90 minuti

Teatro Litta – Milano

Da martedì 6 a sabato 10 maggio ore 20.30

Domenica 11 maggio ore 16.30

Info e prenotazioni: biglietteria@mtmteatro.it e 02.86.45.45.45 o sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.

 

Teatro della Tosse – Genova

Venerdì 16 maggio ore 20:30

Sabato 17 maggio ore 19:00

Info e prenotazioni: biglietteria@teatrodellatosse.it e 010 2470793 o sul sito https://teatrodellatosse.it/eventi/la-banca-dei-sogni/ 

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...