Instabili Vaganti: Open Call – Utopie Migranti

Open call per la selezione 8 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all’estero per prendere parte al progetto teatrale “Utopie Migranti” ideato e diretto da Instabili Vaganti. Scade il 15 maggio 2025

Open Call – Utopie Migranti

Scadenza 15 maggio 2025


Nell’ambito dell’edizione 2024-2025 del Bando Boomerang de La Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, la compagnia Instabili Vaganti seleziona 8 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all’estero per prendere parte ad un percorso di apprendimento artistico e culturale nell’ambito del teatro e della performance all’interno del proprio progetto internazionale Utopie Migranti.

Il progetto mira a sviluppare competenze artistiche e professionali nel settore delle arti performative con un focus su tematiche riguardanti migrazioni, identità, discendenza, radici culturali, attraverso una residenza artistica di co-creazione teatrale. Allo stesso tempo, il progetto offre ai/alle giovani partecipanti l’opportunità di riscoprire le proprie radici emiliano-romagnole facendo un’esperienza diretta nella terra dei propri progenitori.

  • Origine o discendenza emiliano-romagnola;
  • Età 18-35 anni (non compiuti al momento della selezione);
  • Residenza all’estero;
  • Livello intermedio di conoscenza della lingua italiana;
  • Esperienza maturata nel settore delle arti performative: teatro, danza, musica, arti visive, performance
  • In possesso di passaporto in corso di validità e idoneo a viaggiare in Italia nel 2025 Il 50% dei posti disponibili sarà destinato a giovani appartenenti ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale. Saranno selezionati:
  • 6 partecipanti con competenze artistiche nel teatro, nella danza, nelle arti performative, visive: attori, danzatori, scenografi, costumisti, musicisti, cantanti, performer, video maker, ecc. Sarà data priorità ai/alle candidate che abbiano già avuto esperienze in ambito artistico, teatrale o performativo, per lavoro o studio.
  • 2 partecipanti con competenze organizzative e/o comunicative, interessati a supportare la gestione, la documentazione e la promozione del progetto. Saranno ammesse alla selezione eventuali candidati/e che si occupano di comunicazione attraverso le nuove tecnologie e interessati a promuovere le arti performative.
  • Corso di italiano con focus sulle arti performative.
  • Residenza di co-creazione teatrale. Il percorso si svolgerà in diversi luoghi dell’Emilia-Romagna. La prima parte di residenza di creazione e presentazione pubblica dei risultati si terrà in vari luoghi del Comune di Valsamoggia, nella provincia di Bologna, la seconda tappa di partecipazione al Festival PerformAzioni interesserà il Comune di Valsamoggia e di Bologna.
  • Partecipazione al Festival PerformAzioni, evento internazionale dedicato alle arti performative contemporanee, organizzato da Instabili Vaganti APS. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro, prendere parte a incontri con artisti e professionisti del settore e immergersi nel panorama culturale dell’Emilia-Romagna. Periodo di svolgimento delle attività 2025 17 – 27 Agosto 2025: residenza di co creazione
    28 – 29 Agosto 2025: Presentazione dei risultati
    30 Agosto – 7 Settembre 2025: Esperienza al Festival PerformAzioni
    Il corso di italiano online si terrà nel periodo antecedente il viaggio del gruppo a Bologna, quindi nelle prime due settimane di Agosto Condizioni offerte dal progetto ai partecipanti per l’intera durata del progetto
  • Copertura dei costi di vitto
  • Copertura dei costi di alloggio
  • Copertura dei costi di trasporti interni
  • Copertura dell’80% del costo di tratta aerea A/R dal Paese di residenza a Bologna Al termine del progetto ai partecipanti verrà rilasciata un’attestazione delle attività svolte, dei risultati e delle competenze acquisite. Scadenza candidature La data ultima per l’invio delle candidature è il 15 maggio 2025.

Inviare all’indirizzo e-mail organizzazione@instabilivaganti.com, indicando nell’oggetto “CANDIDATURA UTOPIE MIGRANTI 2025”i propri dati entro e non oltre ill 15 maggio 2025

  • I propri dati anagrafici completi di recapiti telefonici
  • Curriculum Vitae aggiornato
  • Breve lettera motivazionale di candidatura al progetto.
  • 2 foto (volto e figura intera)
  • eventuali video e show reel del proprio lavoro

organizzazione@instabilivaganti.com
www.instabilivaganti.com

Partner di progetto

AERT Bellinzona – Comune di Valsamoggia – Fondazione Rocca di Bentivoglio- TERRA Mar del Plata – AS.ER.ES. Asociación de Emiliano-Romagnoli en España

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Abracadabra. La morte è un’illusione, la vita un gioco di prestigio

Recensione. Il nuovo spettacolo di Babilonia Teatri prodotto dal Teatro Metastasio di Prato, con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi.  Un po’ tutta...