Il corpo collettivo 5.0
Laboratorio teatrale condotto da Diego Pileggi – Jubilo Foundation
9-11 Maggio 2025, SCRIPTA, Via Pisacane 11 – Sesto San Giovanni
A seguito del successo delle passate edizioni, Jubilo Foundation propone per la prima volta nel territorio milanese l’atelier “ Il Corpo Collettivo 5.0”, un laboratorio teatrale per performer, attori, danzatori professionisti/allievi e per tutti coloro che abbiano una minima esperienza di lavoro con il corpo.
La parola chiave attorno alla quale si svilupperanno le attività del workshop è “relazione”, intesa nelle sue molteplici articolazioni. In particolare si approfondiranno le interazioni tra corpo e voce, individuo e spazio, identità e alterità, fino ad approfondire la dinamica teatrale per eccellenza, quella che intercorre tra chi agisce e chi osserva, tra il guardare e l’essere guardato.
Il lavoro sarà suddiviso in tre moduli, mai rigidamente separati bensì organizzati in modo organico e progressivo, corrispondenti a diversi livelli del lavoro d’attore. Training fisico, training vocale/polifonia, elementi di improvvisazione/composizione. Questi tre nuclei saranno la spina dorsale quotidiana del lavoro proposto, accompagnando i partecipanti in un percorso di esplorazione personale ed allo stesso tempo verso l’acquisizione di tecniche che sollecitino l’attore a sviluppare il proprio lavoro in modo interdisciplinare ed organico, intrecciando pratiche fisiche, vocali ed immaginifiche.
I partecipanti saranno guidati in un processo esplorativo che permetterà di acquisire o approfondire strumenti e competenze del lavoro d’attore, aprendo un percorso creativo allo stesso tempo personale e condiviso. Particolare attenzione sarà rivolta all’esplorazione dei materiali individuali proposti dai candidati (canzoni, testi, partiture fisiche), con l’obiettivo di aprire un percorso di ricerca personale atto a trovare soluzioni teatrali inaspettate e originali.
ELEMENTI TECNICI SVILUPPATI NEL WORKSHOP
– Training fisico: azione/reazione, presenza, radicamento, consapevolezza fisica, elementi di Kalarippayattu (arte marziale indiana).
– Esercizi di partnership: work flow e lavoro d’insieme, ascolto e intuizione, elementi di contatto.
– Training vocale: respirazione, incorporazione del suono, uso dei risuonatori, armonia/dissonanza, tecniche di corpo/voce, dal suono al testo.
– Canto: dalla trasmissione orale alla polifonia corale, rapporto monodia/polifonia, polifonia corsa
– Improvvisazione, composizione e spazializzazione.
– Visualizzazioni e tecniche di rilassamento.
IL PROGETTO
IL CORPO COLLETTIVO, giunto alla sua quinta edizione, si pone come obiettivo a lungo termine l’avvio sul territorio italiano di un percorso formativo e artistico per giovani artisti e performer per attivare un presidio di ricerca teatrale. Attraverso la trasmissione dell’esperienza maturata nel teatro di ricerca, grazie al costante contatto con compagnie di risonanza europea e internazionale, il metodo di lavoro proposto si compone di varie tecniche e tradizioni, dai canti popolari del sud Italia a quelli della Corsica, dagli esercizi corpo/voce al training fisico di area mitteleuropea, fino a elementi tecnici di composizione, in un viaggio tra eredità, tradizione e sperimentazione.
MATERIALI
A ogni partecipante è richiesto di preparare un testo a scelta (teatrale o letterario) ed una canzone (preferibilmente del repertorio tradizionale) sul tema del VIAGGIO. È necessario, ai fini del training, indossare un abbigliamento comodo, preferibilmente di colore scuro. Si lavorerà a piedi nudi.
Per candidarsi inviare una mail a jubiloproject@gmail.com con oggetto “Il corpo collettivo/nome, cognome” entro il 5 Maggio allegando:
– Curriculum Vitae
– Breve lettera motivazionale
PROGRAMMA:
9 | 10 | 11 MAGGIO
Orari: venerdi’ 9 Maggio 19.00-22.00. La sala sarà a disposizione dei partecipanti per il riscaldamento personale dalle 18.30
Sabato e Domenica: 11.00-18.30 (con 1.5 h di pausa pranzo). La sala sarà a disposizione dei partecipanti per il riscaldamento personale dalle 10.30
COSTO: 150 euro per partecipante. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario e non è rimborsabile. La ricevuta del bonifico sarà richiesta per confermare l’iscrizione al workshop. Il rimborso delle spese è previsto solo in caso di cancellazione del workshop.
LINGUA: il workshop si terrà in italiano con possibilità di traduzione in inglese.
Diego Pileggi – Fondatore e direttore artistico di Fundacja Jubilo. Consegue un MA in Recitazione alla Manchester Metropolitan University (2011) e una laurea in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Milano (2007). Approfondisce la propria formazione incontrando maestri del calibro di Song of the Goat Theatre, Eugenio Barba, Marcello Magni, Compagnia Abbondanza/Bertoni, Danio Manfredini, Roberta Carreri, Iben Nagel Rasmussen, Chiara Michelini. Il suo approccio è radicato nel teatro fisico e nel processo teatrale, con un interesse specifico per le tecniche di corpo/voce e la formazione psicofisica dell’attore. Si specializza nello studio del canto polifonico tradizionale, principalmente dell’area Mediterranea (Corsica, Sardegna, Sicilia). Dal 2012 al 2022 è collaboratore stabile del Grotowski Institute di Wroclaw in qualità di direttore artistico di Jubilo Foundation. Ha collaborato con istituzioni ed accademie teatrali in Italia e all’estero tra cui il Grotowski Institute, Teatr Polski, AST – Accademia Nazionale d’Arte Drammatica (PL), Tehran University of Dramatic Arts (IRN), Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Oslo (NO), Universita’ IULM (Milano).
Jubilo Foundation – Jubilo è una compagnia teatrale fondata nel 2011 a Wrocław, in Polonia, guidata dal bisogno di intervento artistico come protesta contro l’esclusione culturale. Jubilo mira ad estinguere le barriere sociali, economiche, linguistiche e culturali attraverso incontri artistici in cui la piattaforma di scambio è il linguaggio del teatro e della musica. Jubilo collabora con molte organizzazioni artistiche e teatrali a livello internazionale, tra cui il Grotowski Institute, di cui è una compagnia collaboratrice permanente dal 2013. Da molti anni la compagnia sviluppa il progetto “Unlocking” per i detenuti dei reparti chiusi e semiaperti delle carceri di Wroclaw e Swidnica (PL). In collaborazione con il Grotowski Institute di Wroclaw, Jubilo ha sviluppato, inoltre, un percorso di ricerca teatrale ed un programma di formazione per performer e attori, il cui focus principale consiste nello sviluppo di tecniche di training teatrale nell’ambito di pratiche fisiche e d’insieme. L’approccio della compagnia è radicato nel teatro di ricerca e nel lavoro basato sul processo teatrale, con un interesse specifico per il corpo-voce, la formazione psicofisica dell’attore e l’espressione personale.
SCRIPTA – Scripta è uno spazio formativo e culturale, inaugurato nel 2025 a Sesto San Giovanni, dedicato alla crescita e alla sperimentazione nell’ambito drammaturgico, nella produzione teatrale e nell’arte performativa. Con una particolare attenzione alla scrittura, Scripta offre un ambiente stimolante per chi desidera approfondire e sviluppare le proprie competenze artistiche. La struttura si configura come una sala prove multifunzionale, che comprende anche due spazi di lavoro e una residenza artistica, permettendo agli artisti di esplorare e creare in modo autonomo. L’offerta formativa di Scripta include laboratori su scrittura e drammaturgia, recitazione, tecniche e metodi specifici, movimento e linguaggio del corpo. Lo spazio Scripta si propone come un punto di riferimento per chi desidera approfondire la ricerca di nuovi linguaggi e per approfondire la propria formazione artistica.
Per maggiori informazioni:Mail: jubiloproject@gmail.com
IG: jubilofoundation
Fb: /Jubilo
Web:
jubiloproject.com