A Cave, piccolo paese in provincia di Roma, dal 5 all’11 maggio 2025 si tiene la seconda edizione di FARE Festival.
Una settimana di spettacoli, laboratori, incontri e pratiche, che nasce con un obiettivo preciso: portare il teatro contemporaneo là dove non sempre arriva, intrecciando le radici di una comunità con le visioni di artisti e artiste della nuova scena.
Non a caso, questa edizione si intitola Radiche – come si chiamano le radici in dialetto locale – ed è un invito a tornare indietro per andare avanti, a scavare, riconnettere, germogliare.
Tra le proposte formative di quest’anno, spicca il laboratorio di drammaturgia condotto da Fabio Pisano, uno degli autori più interessanti della sua generazione.
Il workshop, intitolato Le radici dei testi, è pensato per chi scrive, per chi vuole iniziare, per chi ama smontare e rimontare le storie.
Attraverso l’analisi dell’epica classica, partendo dal II libro dell’Eneide, si lavorerà sull’adattamento teatrale, per scoprire come le storie esistenti possano essere rilette, trasformate e fatte risuonare nel presente.
Un viaggio tra spin-off antichi, archetipi dimenticati, personaggi che hanno avuto solo una riga nei grandi racconti – ma che potrebbero avere molto da dire.
Il laboratorio si svolgerà l’8, 9 e 10 maggio a Cave (RM) ed ha un costo di 100€ (più IVA).
Accanto a questa proposta, FARE Festival 2025 ospita anche altri due laboratori:
– Essere Radicale, un percorso sulla recitazione e l’improvvisazione condotto da Giacomo Lilliù dedicato anche agli amatori e ai non professionisti; [7, 8 e 10 maggio, costo 50€ + IVA]
– About:blank_Lab, un laboratorio di movimento e disegno guidato da Giacomo Graziosi e Manuela Colacicco legato alla performance About:blank, gratuito e aperto alla cittadinanza [10 maggio]
Scadenza iscrizione lunedì 5 maggio 2025 h. 23.59.
Per info ed iscrizioni scrivere a:
Mail: fattore.recessivo@gmail.com
Whatsapp: 339 837 6474 Simone | 334 360 6238 Francesco
Tutto questo dentro un festival che, dal pomeriggio alla sera, animerà Cave con performance, talk, concerti, installazioni e altri eventi collaterali.
Perché a volte, per fare un passo avanti, bisogna tornare alle radici.
Per info e per scoprire il programma completo:
Web: [https://www.farefestival.org/]