Bando internazionale di drammaturgia femminile “La Escritura de las diferencias” X Edizione

Promuovere scenari favorevoli alla creazione femminile: in ogni paese, stimoliamo la partecipazione di artiste teatrali del luogo, dando visibilità alla produzione artistica di donne del teatro di 13 paesi iberoamericani: Argentina, Brasile, Centro America Zona Nord (El Salvador, Guatemala, Honduras), Cile, Cuba, Ecuador, Perù, Repubblica Dominicana e Uruguay, ed europei: Spagna e Italia. Scade il 5 maggio 2025

 

Il Festival Internazionale “La Escritura de las Diferencias” rappresenta uno spazio dedicato a dare visibilità e forza alla voce delle donne nel teatro. Da 25 anni s’impegna a combattere l’esclusione delle donne artiste dai teatri e a trasformare la realtà della produzione teatrale. Quest’anno, si reinventa come evento itinerante, oltrepassando i confini e connettendo artiste dell’America Latina e Cuba, Spagna e Italia sotto l’egida di un concetto potente: Transmigrare. Lo stesso funzionamento del festival, che prevede che le opere siano dirette da registe di paesi differenti, nasce dalla necessità di riconoscere che oggi è sempre più comune che le persone abbiano identità culturali multiple. Il Teatro transmigrante riflette questa realtà. Parafrasando Calderón de la Barca: la vita è sogno… e i sogni, sogni sono... ma non affondano più le radici in un solo paese. In un mondo pieno di barriere, “La Escritura de las Diferencias” risponde facendo comunità, rendendo visibile il lavoro di drammaturghe e registe attraverso rappresentazioni, letture e workshop.

> LEGGI IL BANDO

Cosa propone il festival?
Promuovere scenari favorevoli alla creazione femminile: in ogni paese, stimoliamo la partecipazione di artiste teatrali del luogo, dando visibilità alla produzione artistica di donne del teatro di 13 paesi iberoamericani: Argentina, Brasile, Centro America Zona Nord (El Salvador, Guatemala, Honduras), Cile, Cuba, Ecuador, Perù, Repubblica Dominicana e Uruguay, ed europei: Spagna e Italia.

Incentivare drammaturgia e regia femminili: Favoriamo la creazione e la scrittura da una prospettiva critica che renda visibili le preoccupazioni e le esperienze delle donne, con l’obiettivo di promuovere l’equità in un campo in cui le loro voci sono state e sono storicamente sottorappresentate.

Costruire ponti: Il festival funge da spazio di trasformazione e scambio culturale, creando un “luogo” che consente la trasformazione e la riscoperta di identità e realtà, rendendo possibili nuove modalità di fare e creare.

La Rete internazionale di donne del mondo del teatro
Sin dalla sua nascita, il festival ha rappresentato il motore per la creazione della Rete internazionale, una comunità dinamica che collega drammaturghe, registe e artiste dell’America Latina, Cuba, Italia e Spagna. Oggi, la Rete conta con 154 partecipanti impegnate nel riequilibrio di genere nel teatro. Progetti come il programma radiofonico “Confinamiento Colectivo”, il testo collettivo Garúa e la nostra partecipazione a festival internazionali come l’”Encuentro de Mujeres” a Quito sono solo alcuni esempi del nostro operato.

Abbiamo, inoltre, appoggiato o promosso iniziative politiche significative: dalla presentazione di un progetto di legge in Argentina, emendamenti alla Legge dello spettacolo in Italia, fino alla creazione di reti nazionali come “Illumina” in Italia, “La Colectiva de Autoras” in Argentina e “Dramaturgia Femenina” in Spagna.

Un festival in movimento
Per questo il nostro festival si trasforma in un evento itinerante, che si svolge in diversi paesi, attraversando le frontiere, tessendo Reti. Per la prima volta, lo facciamo con un tema specifico: il teatro transmigrante. A un mondo che ci vuole divise, rispondiamo facendo comunità; all’esclusione, rispondiamo occupando la scena; la resistenza non si mendica, si esercita.

info: www.laescrituradeladiferencia.org

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Intervista a Gianni Forte. Il teatro nel suo passaggio di testimone

Intervista a Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore con una carriera articolata tra teatro, scrittura e formazione. Fondatore nel 2006, insieme a Stefano Ricci,...