Il DiDstudio di Milano, con sede presso la Fabbrica del Vapore, lancia il bando DiDstudio_NAOpf25, un’opportunità dedicata ad artist* emergenti nel campo delle arti performative interdisciplinari. Scadenza: Sabato 26 aprile 2025 alle ore 23:59.
Il DiDstudio di Milano, con sede presso la Fabbrica del Vapore, lancia il bando DiDstudio_NAOpf25, un’opportunità dedicata ad artist* emergenti nel campo delle arti performative interdisciplinari — tra cui coreograf*, danzator*, attor*, musicist*, compositor*, designer, programmator*, media artist, visual artist, creative technologists e altre figure — con l’obiettivo di sostenere la ricerca artistica, favorire l’innovazione dei linguaggi espressivi, l’avviamento professionale di giovani autori e autrici, in un’ottica di ricambio generazionale nello spettacolo dal vivo.
Selezione e annuncio
Il bando selezionerà fino a 15 artist* under 35 – nuovi autori/autrici delle arti performative – che parteciperanno a un percorso annuale articolato in incontri, presentazioni, laboratori, mostre, periodi di ricerca e produzione, tutoraggio e festival.
Requisiti di partecipazione
Possono candidarsi:
- artist* Under 35 all’inizio del proprio percorso professionale;
- artist* neodiplomat* di accademie di danza, teatro, musica, arti visive o autor* con 1-2 opere all’attivo;
- artist* con un approccio interdisciplinare e un forte interesse per la sperimentazione e l’innovazione.
Modalità di partecipazione
Per candidarsi è necessario scaricare e compilare questo documento e allegarlo a questo link.
Scadenza: Sabato 26 aprile 2025 alle ore 23:59.Tipologie di progetti selezionati
Saranno selezionati massimo 15 progetti, suddivisi in due sezioni:
– 6 progetti per il Periodo di Ricerca e Produzione
– 9 progetti per la Piattaforma_G 2025
Ciascun progetto riceverà € 500 lordi come compenso per la partecipazione al programma.Periodo di Ricerca e Produzione
I progetti selezionati accederanno a una residenza di 3, 5 o 7 giorni presso il DiDstudio, per sviluppare uno studio o una creazione performativa.
Non è richiesto alcun obbligo di restituzione pubblica, ma sarà possibile presentare il progetto nel corso del programma.
Oltre agli spazi, può essere previsto un ulteriore sostegno fino a € 500 lordi a progetto in caso di spese di viaggio e alloggio.Piattaforma_G 2025
I progetti selezionati verranno presentati sotto forma di pitch/work in progress durante tre giornate (3 progetti per sessione), in un contesto protetto e stimolante, aperto a tutor, operatori e artisti su invito.
La Piattaforma_G rappresenta un momento cruciale del percorso, volto a favorire visibilità, confronto e connessioni professionali.I 15 progetti avranno la possibilità di essere ulteriormente selezionati e inclusi nel programma del NAOperformingfestival25 con un sostegno finanziario per la rappresentazione di 1000€ lordi e omnicomprensivi.
Il DiDstudio si riserva il diritto di modificare, con congruo preavviso, date, contenuti, nomi e modalità del programma. Non sono previsti rimborsi per spese non concordate con la direzione.
Tutoraggio
Entrambe le sezioni saranno seguite da 1 o 2 tutor principali, tra cui Claudio Prati e Ariella Vidach, affiancati da esperti di arti visive, digitali e interdisciplinari.Obblighi e condizioni
Gli artist* selezionati si impegnano a partecipare al programma, che include:
- IN_CONTRI: almeno 2 incontri con personalità rilevanti del settore performativo
- PIATTAFORMA_G: partecipazione ad almeno 2 sessioni
- PRESENTAZIONI/RESTITUZIONI:
partecipazione ad almeno 2 delle 6 restituzioni previste a fine delle residenze - NAOperformingfestival (18–21 Dicembre 2025): presenza obbligatoria per l’intera durata del festival, con incontri, lecture, masterclass, presentazioni e performance
La partecipazione è vincolata all’accettazione di tutte le condizioni del Bando