Alexander Moissi. Grande attore europeo 1878-1935, di Massimo Bertoldi

Con questo corposo volume, il critico teatrale, saggista e docente Massimo Bertoldi accompagna insegue per l’Europa l’attore triestino Alexander Moissi, a pieno titolo appartenente alla categoria di quei grandi attori mattatori che dominarono la scena della prosa prima che la figura del regista prendesse definitivamente il sopravvento – e che, del resto, ne contribuirono all’affermazione. Quanto meno, Moissi sicuramente contribuì all’affermazione di Max Reinhardt, che lo elesse a elemento fisso del suo cast e seppe dosarne la presenza e calibrarla anche con ruoli minori ma di grande efficacia, seguendolo / accompagnandolo in una una carriera talvolta minata da una critica severa, da un carattere spinoso, dall’ostacolo della lingua, da un orientamento politico rischioso. Probabilmente per via del rapporto discontinuo con l’Italia, nonostante i natali triestini e l’ottima accoglienza ottenuta nelle tarde tournée in patria, Moissi scomparve presto dalla storiografia ufficiale. Contribuì a disperderne la fama il vorticoso evolvere artistico, dal naturalismo alle avanguardie, che animò, tra le due guerre, l’Europa tutta e in particolare la Germania delle due capitali dell’arte, Berlino e Vienna, in continuo scontro e concorrenza, che Bertoldi descrive vividamente. Il volume si propone come un corposo contributo accademico, con una struttura scandita da brevi capitoli che seguono schematicamente e in senso cronologico e geografico l’evolversi della carriera dell’attore, così come un minuzioso apparato di note e appendici che restituisce pienamente lo sviluppo e la proporzione della carriera professionale. Se il bell’apparato fotografico sa restituirci il volto, lo sguardo magnetico e stravolto del grande attore, tuttavia, il profluvio di date, repliche, titoli, rendono difficile rintracciare gli stralci di una biografia in bilico tra il professionismo, il successo e il rifiuto della disciplina; di un italiano dalle inflessioni venete e triestine e di un tedesco mai appreso pienamente; di un socialismo di ispirazione sovietica prima abbracciato, poi rinnegato per sfuggire alla censura e al declino di nazioni ormai divorate da totalitarismi e venti di guerra; di un rapporto ambiguo con la patria sempre ambita e rimpianta ma che, ormai fascista, troppo tardi seppe concedergli la cittadinanza. (Alexander Moissi. Grande attore europeo 1878-1935, di Massimo Bertoldi, Cue Press, 2023).

Angela Forti
Angela Forti, di La Spezia, 1998. Nel 2021 si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo presso La Sapienza Università di Roma, con un percorso di studi incentrato sulle arti performative contemporanee. Frequenta il master in Innovation and Organization of Culture and the Arts all’università di Bologna. Nel 2019 consegue il diploma Animateria, corso di formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura. Studia pianoforte e teoria musicale, prima al Conservatorio G. Puccini di La Spezia, poi al Santa Cecilia di Roma. Inizia a occuparsi di critica musicale per il Conservatorio Puccini, con il Maestro Giovanni Tasso; all'università inizia il percorso nella critica teatrale con i laboratori tenuti da Sergio Lo Gatto e Simone Nebbia e scrivendo, poi, per le riviste Paneacquaculture, Le Nottole di Minerva, Animatazine, La Falena. Scrive per Teatro e Critica da luglio 2019. Fa parte della compagnia Hombre Collettivo, che si occupa di teatro visuale e teatro d’oggetti/di figura (Casa Nostra 2021, Alle Armi 2023).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here