Suzuki Method of Actor Training 2025. #sponsor

Il 1 e il 2 Marzo 2025, presso il Centro Teatro Attivo, nell’ambito del INTERNATIONAL ACTOR TRAINING MASTERS ciclo di incontri sulle metodologie formative dei grandi maestri del teatro internazionale, si terrà il workshop introduttivo su IL METODO SUZUKI per la FORMAZIONE DELL’ATTORE con Mattia Sebastian Giorgetti, regista associato alla SCOT – Suzuki Company of  Togalinktr.ee/mattiasebastian

Obiettivi e contenuti del workshop:

La forza espressiva, l’uso della voce e la concentrazione. La sensibilità interiore. L’energia primitiva. La voce del corpo e il silenzio.

Sviluppato dal regista di fama internazionale Tadashi Suzuki, l’obiettivo principale del metodo è il ripristino della totalità del corpo umano nel contesto teatrale e la scoperta delle capacità espressive innate dell’attore. Una disciplina fisica rigorosa, costruita anche attraverso influenze diverse come il balletto, il teatro tradizionale giapponese e greco, le arti marziali, che mira ad aumentare la potenza dell’attore così come il suo impegno emotivo e fisico.

TADASHI SUZUKI
E’ considerato uno dei più grandi registi odierni. Le sue personali riscritture delle opere classiche come Dionysus (da le Baccanti),Vision of Lear, Eletcra, Cechov, girano il mondo da oltre un ventennio. Visionario e provocatore Suzuki ha sempre basato le sue creazioni sulla forza dei suoi interpreti e sulla assoluta linearità delle scelte scenografiche ridotte all’essenziale. I primi spettacoli, agli inizi degli anni settanta, li propone in un piccolissimo teatro di Tokio. Stufo e indignato del centralismo culturale che vige a Tokio si trasferisce in un villaggio nella regione di Toga-Mura dove crea un parco internazionale delle arti.

Vince la sua sfida e nonostante la lontananza da Tokio il villaggio si riempie ogni volta di numerosissimo  pubblico. Nel 2000 crea nella città di Shizuoka un centro culturale internazionale, dotato di quattro teatri, due sale per la musica e tutte le necessarie attrezzature per ospitare il suo training. Il metodo Suzuki viene insegnato in molte università di tutto il mondo. Fa parte del Comitato Olympics Theater con Bob Wilson, Teodoros Therzopulos, Antonio Filho, Yuri Liubimov. Nel 2004 la Cambridge University lo inserisce nelle pubblicazioni dedicate ai grandi registi. Prima di lui Peter Brook e Bertolt Brecht. Nel 2015 pubblica “Il corpo rappresenta la cultura: gli scritti teatrali di Tadashi Suzuki”.

MATTIA SEBASTIAN
Regista, attore, musicista. Si forma come regista e attore con la compagnia Centro Attori “La Contemporanea” dal 1984. Si specializza in regia con i Maestri Tadashi Suzuki e Theodoros Terzopoulos. E’ regista associato della leggendaria SCOT (Suzuki Company of Toga) e regista stabile della I-SCOT (Compagnia Internazionale con base in Giappone) Docente e direttore didattico del Centro Teatro Attivo dal 2007. Ha presentato regie in Italia, Cina, Giappone, Portogallo, U.S.A, Siria.
Tiene corsi di training a livello internazionale in Europa e Asia, presso ICC di Delphi; Teatro Marininsky, San Pietroburgo; Teatro Nazionale di Budapest; Teatro Nazionale di Malta, Shanghai Theatre Academy; Toga Mura Arts Park, Giappone; Teatro Stabile di Cagliari.
Direttore esecutivo del Festival Internazionale Theatre Olympic 2019 –  IX° Edizione.

FREQUENZA

1 e 2 Marzo 2025
Sabato 15:30-18:30
Domenica 10:00-13:00

Per informazioni

02 2666450 – via Pietro Marocco, 8 Milano.
info@centroteatroattivo.it
www.centroteatroattivo.it
Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

La fucina di Fokin nelle astute mani di Franzutti

Recensione. A Lecce il Balletto del Sud è una armata di talenti che nelle mani di Fredy Franzutti si è trasformata in una antologia...