Obiettivi e contenuti del workshop:
Sviluppato dal regista di fama internazionale Tadashi Suzuki, l’obiettivo principale del metodo è il ripristino della totalità del corpo umano nel contesto teatrale e la scoperta delle capacità espressive innate dell’attore. Una disciplina fisica rigorosa, costruita anche attraverso influenze diverse come il balletto, il teatro tradizionale giapponese e greco, le arti marziali, che mira ad aumentare la potenza dell’attore così come il suo impegno emotivo e fisico.
TADASHI SUZUKI
E’ considerato uno dei più grandi registi odierni. Le sue personali riscritture delle opere classiche come Dionysus (da le Baccanti),Vision of Lear, Eletcra, Cechov, girano il mondo da oltre un ventennio. Visionario e provocatore Suzuki ha sempre basato le sue creazioni sulla forza dei suoi interpreti e sulla assoluta linearità delle scelte scenografiche ridotte all’essenziale. I primi spettacoli, agli inizi degli anni settanta, li propone in un piccolissimo teatro di Tokio. Stufo e indignato del centralismo culturale che vige a Tokio si trasferisce in un villaggio nella regione di Toga-Mura dove crea un parco internazionale delle arti.
MATTIA SEBASTIAN
Regista, attore, musicista. Si forma come regista e attore con la compagnia Centro Attori “La Contemporanea” dal 1984. Si specializza in regia con i Maestri Tadashi Suzuki e Theodoros Terzopoulos. E’ regista associato della leggendaria SCOT (Suzuki Company of Toga) e regista stabile della I-SCOT (Compagnia Internazionale con base in Giappone) Docente e direttore didattico del Centro Teatro Attivo dal 2007. Ha presentato regie in Italia, Cina, Giappone, Portogallo, U.S.A, Siria.
Tiene corsi di training a livello internazionale in Europa e Asia, presso ICC di Delphi; Teatro Marininsky, San Pietroburgo; Teatro Nazionale di Budapest; Teatro Nazionale di Malta, Shanghai Theatre Academy; Toga Mura Arts Park, Giappone; Teatro Stabile di Cagliari.
Direttore esecutivo del Festival Internazionale Theatre Olympic 2019 – IX° Edizione.
FREQUENZA
Per informazioni