TI VEDO. LA LEGGENDA DEL BASILISCO al Teatro Bruno Munari di Milano il 15 e 16 febbraio 2025 (ore 16.30). Questo nuovo spettacolo unico e suggestivo, firmato da Emanuela Dall’Aglio, rivisita il mito del Basilisco, trasformandolo in una narrazione che intreccia magia, coraggio e comprensione. Co-prodotto dal Teatro del Buratto e dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia, TI VEDO è un viaggio teatrale adatto a tutte le età, capace di affascinare il pubblico con una visione innovativa e profonda del classico racconto.
Al centro della narrazione c’è il tema della paura e del suo superamento attraverso la conoscenza. La leggenda del Basilisco, creatura spaventosa capace di pietrificare chiunque la guardi, viene riletta in chiave moderna, abbandonando la logica del mostro come simbolo di male assoluto.
L’elemento cardine dello spettacolo è una grande gonna rossa, creata da Emanuela Dall’Aglio, che si trasforma in scenografia e al contempo in potente strumento narrativo.
Realizzato in 40 giorni di costruzione e altrettanti di prove, lo spettacolo si distingue per l’uso di materiali semplici come cartapesta, termoplastica e cartone, trasformati in potenti immagini scenografiche. Emanuela Dall’Aglio, insieme a Michele Columna, Riccardo Paltenghi e Caterina Berta, ha dato vita a una scenografia che coniuga creatività e essenzialità: la grande gonna rossa su una struttura in legno, costruita con Columna, diventa il fulcro visivo, attorno al quale si muovono i pupazzi, realizzati con la collaborazione di Paltenghi e Berta, quest’ultima scenografa del Teatro del Buratto.
Mirto Baliani, sound designer e creatore di luci, ha composto un paesaggio sonoro immersivo, ricco di suggestioni che emergono organicamente dalla narrazione. La sua colonna sonora non è solo accompagnamento, ma un vero e proprio dialogo emotivo con le scene e i personaggi.
Le voci sono di Emanuela Dall’Aglio che interpreta la strega, mentre Riccardo Paltenghi dà vita al basilisco.
UN TEATRO PER TUTTE LE ETÀ
TI VEDO è pensato per spettatori di tutte le età a partire dai 4 anni. La narrazione unisce elementi fantastici e profondi significati simbolici, offrendo una riflessione sul potere della conoscenza, sul valore dell’empatia e sulla capacità dell’umanità di riscrivere anche le storie più temute.