La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuove il finanziamento di dieci progetti formativi di ricerca-azione condotti da istituti e organizzazioni che operano in ambito MAB, tramite bando aperto dal 4 febbraio al 1° aprile 2025. Budget totale di 300.000 euro.
Nell’ambito di Digital MAB, iniziativa di formazione rivolta ai professionisti di Musei, Archivi, Biblioteche e di tutti gli istituti pubblici o privati che integrano collezioni museali, archivistiche e bibliografiche
la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
promuove il finanziamento di dieci progetti formativi di ricerca-azione condotti da istituti e organizzazioni che operano in ambito MAB, tramite bando aperto dal 4 febbraio al 1° aprile 2025;
NOTA STAMPA
Roma, 18 febbraio 2025 – La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuove Digital MAB, un’iniziativa di formazione per favorire l’integrazione di collezioni museali, archivistiche e bibliografiche di istituti pubblici e privati e sostenere la loro trasformazione digitale. Per le organizzazioni e i professionisti di questo ambito sono in arrivo € 300.000 di finanziamenti per progetti formativi di ricerca-azione, un ciclo di seminari e un periodo di mobilità in Olanda.
Musei, archivi e biblioteche condividono la missione di conservare e valorizzare il patrimonio culturale per la costruzione di una memoria integrata. Sono istituti e organizzazioni che hanno prassi di lavoro comuni e si rivolgono alle stesse comunità con servizi analoghi.
È a partire da queste premesse che la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha sviluppato il programma Digital MAB e si rivolge ai professionisti dei musei, degli archivi e delle biblioteche di istituti pubblici e privati con una serie di azioni che hanno l’obiettivo di sostenere la convergenza digitale delle collezioni.
Digital MAB è un’azione di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
Ricerca: un bando da 300.000 euro
Con uno stanziamento complessivo di € 300.000,00 la Scuola apre un bando per finanziare fino a 10 progetti formativi di ricerca-azione in ottica MAB. L’obiettivo del bando è di indagare le prassi operative dei professionisti di istituti culturali che hanno almeno due tra collezioni museali, archivistiche e bibliografiche, allo scopo di individuare le modalità più efficaci per integrare le collezioni e sostenere i processi di convergenza digitale.
Entro il 1° aprile 2025 gli istituti e le organizzazioni che operano in ambito MAB possono candidare progetti di ricerca-azione – l’approccio che parte dall’analisi di criticità operative e sperimenta gli interventi più efficaci per risolverle e migliorare le prassi – su tre ambiti di intervento: la digitalizzazione delle collezioni; la fruizione del patrimonio culturale digitale; lo studio dei pubblici digitali.
Ogni progetto di ricerca deve prevedere risultati concreti e misurabili: linee guida, tutorial, manuali che la Scuola renderà disponibili per la diffusione.
Il bando è consultabile al link https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2025/02/Digital-MAB_Ricerca-Azione_Bando.pdf