Bando ERetici 2028 per artisti under 28

La call 2025 è rivolta a un/a giovane artista o una formazione artistica under 28 che esplori i linguaggi e le connessioni tra teatro, danza, performing arts e circo contemporaneo. Il progetto presentato deve essere inedito, mai mostrato al pubblico (né come studio né come opera definitiva), non deve aver partecipato ad altri bandi e non può essere finanziato dal MiC. Per partecipare, è necessario inviare la candidatura entro le 23:59 del 16 febbraio 2025

ERetici. Le strade dei teatri 2025

Il Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, presenta ERetici 2025, la sesta edizione del progetto Eretici. Le strade dei teatri. Si tratta di un’iniziativa dedicata a giovani artisti e artiste che stanno iniziando il loro percorso nel mondo delle arti sceniche e performative contemporanee, offrendo un’opportunità di ricerca, creazione, confronto e crescita professionale.

OBIETTIVO

Dal 2019, il programma ERetici. Le strade dei teatri si propone di offrire agli artisti cura, supporto creativo e formativo, strumenti concreti, tempo e spazi dedicati alla ricerca, accompagnandoli fino alla soglia della produzione di un’opera. Il focus è rispondere alle necessità operative, teoriche e pratiche di chi lavora nelle arti sceniche.

CHI PUÒ PARTECIPARE?

La call 2025 è rivolta a un/a giovane artista o una formazione artistica under 28 che esplori i linguaggi e le connessioni tra teatro, danza, performing arts e circo contemporaneo.

Il progetto presentato deve essere inedito, mai mostrato al pubblico (né come studio né come opera definitiva), non deve aver partecipato ad altri bandi e non può essere finanziato dal MiC.

COSA OFFRE IL PROGETTO?

Il percorso di residenza prevede:

  • 5 periodi di residenza creativa (2 presso il Teatro Dimora di Mondaino e 3 presso La Corte Ospitale di Rubiera) da maggio a settembre 2025.
  • Un contributo economico di 8.000 euro lordi.
  • Tutoraggio artistico, critico e tecnico, con il supporto di esperti come Daniele Del PozzoEnrico Pitozzi, e Gerardo Guccini, oltre a tutor artistici scelti insieme al vincitore o vincitrice.
  • Vitto e alloggio presso le foresterie delle due sedi di residenza.

IL PERCORSO CREATIVO

Durante le residenze saranno promossi incontri e momenti di confronto con artisti, studiosi, operatori e professionisti per stimolare il processo creativo e favorire lo scambio di esperienze. Il progetto si concluderà con una prova aperta il 20 settembre 2025 al Teatro Herberia di Rubiera.

COME CANDIDARSI?

Per partecipare, è necessario inviare la candidatura entro le 23:59 del 16 febbraio 2025, compilando il form disponibile sui siti:

Le candidature saranno valutate dalla direzione, dallo staff del Centro di Residenza e dal comitato scientifico. Gli esiti verranno comunicati entro il 28 marzo 2025.

CONTATTI E INFORMAZIONI

Per maggiori dettagli:

Clicca qui per la call completa

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Palestra di organizzazione teatrale. Tre incontri gratuiti con Mimma Gallina e...

"Per un artista non è sempre facile, ma è importante conoscere le missioni e il funzionamento di teatri e compagnie, i modi di produzione,...