Seminario intensivo di Commedia dell’Arte
Cinque appuntamenti per conoscere in modo approfondito le tecniche, i codici, la drammaturgia e l’artigianato dei Comici dell’Arte.
Si parte il 22 e il 23 aprile con “La Commedia dell’Arte: le sue evoluzioni, le sue rivoluzioni”, il primo dei cinque weekend dedicati alla Commedia dell’Arte.
Un ciclo di cinque incontri, guidati dai docenti Viviana Simone e Alessio Sapienza per scoprire il mondo dei Comici dell’Arte e in particolare del teatro della tradizione italiana per imparare poi a progettare e costruire un proprio canovaccio.
Saranno messi a disposizioni stampe e testi della tradizione.
Materiale base: Tutti i materiali saranno a carico del docente.
Materiale personale: I partecipanti dovranno portare abbigliamento comodo per il movimento e neutro; scarpette da ritmica o danza jazz.
Giorni e Orari
sabato dalle 14:30 alle 18:30;
domenica 10:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Durata incontri: totale 50 ore (le ore possono aumentare in preparazione dello spettacolo finale)
Numero partecipanti:max15
Prossimi appuntamenti:
22-23 Aprile
19-20-21 Maggio (laboratorio di costruzione maschere in cuoio)
10-11 Giugno
15-16 Luglio
Settembre – Presentazione del canovaccio finale.
(La partecipazione a tutti gli incontri previsti garantirà agli allievi la partecipazione ad un canovaccio di Commedia dell’Arte che andrà in scena nelle piazze e nei teatri come tradizione dei Comici dell’Arte).
Costo per 5 incontri: 500 euro
Costo singolo incontro: 100 euro
prima rata: 22 Aprile; seconda rata: 19 Maggio.
PROGRAMMA
- Cenni storici sulla Commedia dell’Arte, le sue rivoluzioni e le sue evoluzioni.
- Propedeutica alla Commedia dell’Arte: esercizi di consapevolezza del corpo, coordinazione, equilibrio, tecniche di riscaldamento di corpo e voce, studio e utilizzo dello spazio scenico.
- Esercizi di ascolto e allenamento nel canto: il principio del canone e del canto in polifonia
- Esercizi di liberazione ed esplorazione delle dinamiche fisiche traendo ispirazione dal mondo animale, dai quattro elementi e dai sette vizi capitali.
- Approccio alla maschera: sperimentazione libera indossando la maschera in cuoio, principio del colpo di maschera, metodi di creazione del corpo-maschera, dinamica espressiva del corpo.
- Il lazzo comico: tipologie e tecniche di costruzione della gag comica.
email: info@
sito web: wwww.