HomeCordelia - le RecensioniSATIRI (di Virgilio Sieni)

SATIRI (di Virgilio Sieni)

Questa recensione fa parte di Cordelia, ottobre 2022

Foto Lorenzo Gigante

Lyotard in Discours, figure (1971) parla di una «base silenziosa nella vita della carne»: l’aprirsi, in essa, di uno spazio vacante, l’entità (e la coscienza ferma) di un ulteriore, di qualcosa che superi l’idea di corpo come luogo di elezione dell’evento. È attorno a una simile ipotesi che Satiri di Virgilio Sieni sembra muovere l’inchiesta, impegnando il nostro sguardo in un esercizio di trascendenza. I danzatori, Maurizio Giunti e Jari Boldrini, sulla scena nuda disegnano sequenze di grazia che movimentano le forme della statuaria greca, richiamano la densità dei gruppi scultorei, il creaturale e doloroso librarsi delle carni. Ma vi è, soprattutto, il ricomporsi di un’armonia naturale, che pare avvolgere i corpi chiudendo, in un segno superiore, le corrispondenze accanto agli scarti, alla dualità insanabile, ai tratti nei quali la dialettica si fa più scoscesa e più tragica. Il segno superiore è musicale: il terzo corpo, della violoncellista Naomi Berrill, si inscrive nella scena donandole, a un tempo, il perimetro sonoro di esistenza. Le Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009 e n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010 di Bach tracciano, nella relazione con il silenzio e con gli interventi vocali di Berrill, la morfologia sulla quale la performance si schiude e si dispone. Si tratta di una struttura che condivide con la civiltà antica il carattere dell’evidenza quieta e del mistero che trafigge: il sentimento di una distanza che, proprio come in Ode su un’urna greca di Keats, realizza ancora il prodigio, tramutando la contemplazione in meditazione. (Ilaria Rossini)

Visto all’Auditorium San Domenico, Foligno – Umbria Factory Festival 2022. Crediti: coreografia e spazio Virgilio Sieni; interpretazione Maurizio Giunti e Jari Boldrini; violoncello Naomi Berrill; musica Johann Sebastian Bach (Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009; Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010); luci Marco Cassini; allestimento Daniele Ferro; maschere animali Chiara Occhini; produzione Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni; in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Galleria Nazionale delle Marche; con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze.

Leggi le altre recensioni in breve di Cordelia ottobre 2022

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Ilaria Rossini
Ilaria Rossini
Ilaria Rossini ha studiato ‘Letteratura italiana e linguistica’ all’Università degli Studi di Perugia e conseguito il titolo di dottore di ricerca in ‘Comunicazione della letteratura e della tradizione culturale italiana nel mondo’ all’Università per Stranieri di Perugia, con una tesi dedicata alla ricezione di Boccaccio nel Rinascimento francese. È giornalista pubblicista e scrive sulle pagine del Messaggero, occupandosi soprattutto di teatro e di musica classica. Lavora come ufficio stampa e nell’organizzazione di eventi culturali, cura una rubrica di recensioni letterarie sul magazine Umbria Noise e suoi testi sono apparsi in pubblicazioni scientifiche e non. Dal gennaio 2017 scrive sulle pagine di Teatro e Critica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Delicato e implacabile il Tempo del teatro di César Brie. Re...

Re Lear è morto a Mosca è lo spettacolo che César Brie porta in scena insieme a otto giovani attori della Scuola Galante Garrone...

 | Cordelia | gennaio 2025