HomeArticoliMadre Courage. La vita strappata alla morte

Madre Courage. La vita strappata alla morte

Una epopea la Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, sulla scena del Napoli Teatro Festival 2019 per la regia di Paolo Coletta. Con Maria Paiato. Recensione

Foto Sabrina Cirillo

Tra le figure apparse nel teatro del Novecento, la Madre Courage di Bertolt Brecht rappresenta un caso particolare, per il fatto di essere in apparente anticipo sulle vicende che in appena pochi anni produrranno oltre settanta milioni di morti: la guerra di Brecht, descritta nel 1938 e quindi a un anno dalla prima invasione che decreterà lo scoppio del secondo Conflitto Mondiale, è una guerra invisibile, non ha scontri in campo aperto, non ha strategie militari, la si conosce soltanto attraverso i tentativi di sopravvivenza che il personaggio da titolo cerca di sperimentare, a ogni cambio di bandiera. Anna Fierling, madre di tre figli e commerciante di vettovaglie per gli eserciti (qualunque essi siano), si erge nell’opera come emblema, al punto che il suo vero nome viene assorbito dal titolo di “courage”; il suo carattere, la sua forza d’animo scacciano via per quanto possibile ogni coinvolgimento nella guerra che, per contrasto, le fornisce l’unica sussistenza. Una macchina di morte le concede la vita. O qualcosa che le somiglia. È in questo quadro che Paolo Coletta proietta Maria Paiato, Madre Courage e i suoi figli al seguito, come un piccolo esercito familiare, sul palco del Teatro Nuovo di Napoli per il Napoli Teatro Festival 2019.

Brecht, come sempre con una forte componente musicale agita sulla scena dagli stessi attori, compone l’unica opera possibile sulla guerra, lui ebreo tedesco in esilio dalla Germania nazista e vissuto tra le due grandi guerre del Novecento: se ne va indietro fino ad ambientare la sua storia in uno scontro seicentesco tra cattolici e protestanti, va cioè a rendere allegorica la paura del presente che si sta trasformando sotto i suoi occhi, anticipando così una profetica guerra delle differenze che diventerà la più sanguinosa e disumana di sempre. Affida il suo viaggio nel tempo a questa figura mai perfettamente chiara, Courage, indefinita tra il bene e il male: da un lato madre che cerca di difendere i propri figli a ogni costo dalla guerra che vuole portarli via, dall’altro commerciante sensibile soltanto alla moneta che la farà vivere, perché tra cattolici e protestanti, dice, preferisce i “pagani”, quelli che pagano.

Lo spazio scenico vive in un doppio piano: quello reale dell’azione e quello deformato dallo specchio di fondale, scosceso in obliquo come a schiacciare la scena; la vicenda pertanto si articola sia attraverso la normale dinamica di gesti e parole del testo, tra i personaggi, sia in gesti stilizzati e senza parole che appaiono sullo specchio rialzato; la muta condiscendenza dei gesti riflessi verso i gesti reali compone un quadro duplicato, ma forse per questo completo, come a voler dire che i gesti di una guerra sono una replica continua in qualunque epoca della stessa dinamica di sopraffazione; cambiano nomi e luoghi, resta identico il meccanismo di esercizio del potere e così l’indifferenza della morte verso la vita. Al centro dello specchio c’è però come un pozzo verso l’alto, un buco da cui forse arriva quella voce fuori campo, con la quale verso la fine Courage accenna a un dialogo, forse la voce di un Dio immutabile e discreto, che vede fare agli uomini la guerra che «solo mette ordine».

Foto Sabrina Cirillo

Madre Courage – ne è interprete una Maria Paiato centralizzata e densa – non sa che farsene della pace, è abituata al solo tempo della guerra che all’economia si lega con un nodo stretto, dovrà accettare di abbandonare i suoi figli, in un modo o nell’altro, perché dalla guerra non si fugge, perché «le vittorie e le sconfitte dei grandi non sono le stesse della povera gente».

Paolo Coletta dispone sulla scena i soli elementi di cui ha bisogno e lascia agli attori un ruolo decisivo nella creazione complessiva. Ma quale madre oggi somiglia alla Courage? Il regista sceglie di evidenziare la vicenda senza far ricorrere eccessivi riferimenti contemporanei, lasciando allo spettatore di seguire la propria indagine, sottilmente simbolica, che da una guerra esprima tutte le guerre. E se da un lato è questo il miglior talento dello spettacolo, perché lascia una libertà di lettura e non priva lo spettatore di alcun elemento sensibile – che sia dato dalla recitazione, dal testo, dalla musica, dall’immagine –, dall’altro ne incarna anche un limite perché non permette alla messa in scena di definire concretamente la propria precisa identità, svelando come una lieve forzatura questa somiglianza col presente in cui l’umanità ha scoperto ben altre forme, per farsi l’una o l’altra guerra.

Simone Nebbia

DI BERTOLT BRECHT
TRADUZIONE DI ROBERTO MENIN
CON MARIA PAIATO, MAURO MARINO, GIOVANNI LUDENO, ANDREA PAOLOTTI, ROBERTO PAPPALARDO, ANNA RITA VITOLO, TITO VITTORI, MARIO AUTORE, LUDOVICA D’AURIA, FRANCESCO DEL GAUDIO
DRAMMATURGIA MUSICALE E REGIA PAOLO COLETTA
MUSICA PAUL DESSAU
SCENE LUIGI FERRIGNO
COSTUMI TERESA ACONE
LIGHT DESIGNER MICHELANGELO VITULLO
ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE MASSIMO TAMALIO
UFFICIO STAMPA MARGHERITA FUSI
PRODUZIONE SOCIETÀ PER ATTORI E TEATRO METASTASIO DI PRATO
IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL – NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA

TOURNÈE – DATE IN CALENDRIO

14.06 / 2019
NAPOLI, Napoli Teatro Festival

PRIMA NAZIONALE

15.06 / 2019
NAPOLI, Napoli Teatro Festival

10.10 / 2019
FERRARA, Teatro Comunale

11.10 / 2019
FERRARA, Teatro Comunale

12.10 / 2019
FERRARA, Teatro Comunale

13.10 / 2019
FERRARA, Teatro Comunale

16.10 / 2019
BELLINZONA, Teatro sociale

17.10 / 2019
BELLINZONA, Teatro sociale

18.10 / 2019
CARPI, Teatro Comunale

19.10 / 2019
CARPI, Teatro Comunale

20.10 / 2019
CARPI, Teatro Comunale

22.10 / 2019
VIGEVANO, Teatro Cagnoni

23.10 / 2019
VIGEVANO, Teatro Cagnoni

24.10 / 2019
PRATO, Teatro Metastasio

25.10 / 2019
PRATO, Teatro Metastasio

26.10 / 2019
PRATO, Teatro Metastasio

27.10 / 2019
PRATO, Teatro Metastasio

28.10 / 2019
BAGNACAVALLO, Teatro Goldoni

29.10 / 2019
CASALE MONFERRATO, Teatro Municipale

30.10 / 2019
CASALE MONFERRATO, Teatro Municipale

05.11 / 2019
RIMINI, Teatro Amintore Galli

06.11 / 2019
RIMINI, Teatro Amintore Galli

07.11 / 2019
RIMINI, Teatro Amintore Galli

08.11 / 2019
BOLOGNA, Teatro Duse

09.11 / 2019
BOLOGNA, Teatro Duse

10.11 / 2019
BOLOGNA, Teatro Duse

12.11 / 2019
BARI, Teatro Abeliano

13.11 / 2019
BARI, Teatro Abeliano

14.11 / 2019
BARI, Teatro Abeliano

15.11 / 2019
BARI, Teatro Abeliano

16.11 / 2019
BARI, Teatro Abeliano

17.11 / 2019
BARI, Teatro Abeliano

19.11 / 2019
NAPOLI, Teatro Bellini

20.11 / 2019
NAPOLI, Teatro Bellini

21.11 / 2019
NAPOLI, Teatro Bellini

22.11 / 2019
NAPOLI, Teatro Bellini

23.11 / 2019
NAPOLI, Teatro Bellini

24.11 / 2019
NAPOLI, Teatro Bellini

26.11 / 2019
UDINE, Teatro Giovanni da Udine

27.11 / 2019
UDINE, Teatro Giovanni da Udine

28.11 / 2019
UDINE, Teatro Giovanni da Udine

29.11 / 2019
CUNEO, Teatro Toselli

30.11 / 2019
TORTONA, Teatro Civico

01.12 / 2019
IVREA, Teatro Giacosa

02.12 / 2019
BORGOMANERO, Teatro Nuovo

03.12 / 2019
LA SPEZIA, Teatro Civico

04.12 / 2019
LUMEZZANE, Teatro Odeon

11.12 / 2019
CAGLIARI, Teatro Massimo

12.12 / 2019
CAGLIARI, Teatro Massimo

13.12 / 2019
CAGLIARI, Teatro Massimo

14.12 / 2019
CAGLIARI, Teatro Massimo

15.12 / 2019
CAGLIARI, Teatro Massimo

17.12 / 2019
THIENE, Teatro Comunale

18.12 / 2019
THIENE, Teatro Comunale

19.12 / 2019
THIENE, Teatro Comunale

20.12 / 2019
GROSSETO, Teatro degli Industri

21.12 / 2019
GROSSETO, Teatro degli Industri

09.01 / 2020
CREMONA, Teatro Ponchielli

10.01 / 2020
CREMONA, Teatro Ponchielli

11.01 / 2020
VITERBO, Teatro dell’Unione

12.01 / 2020
LATINA, Teatro Moderno

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Nell’architettura di vetro di Williams/Latella

Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto da Antonio Latella per la produzione greca di di Technichoros e Teatro d’arte Technis. Visto al teatro...