HomeArticoliIl secondo atto di Attisani: un teatro che interroga

Il secondo atto di Attisani: un teatro che interroga

Quinta di copertina. “Atto secondo. Nel mare del teatro (1966-1993)” è una parte della biografia teatrale di Antonio Attisani, edito da Celid. Recensione.

“Scopo della creazione è il restituirsi, non il clamore, non il gran successo. È vergognoso, non contando nulla, essere favola in bocca di tutti”. Queste alcune strofe della meravigliosa poesia di Boris Pasternak che chiosano in chiusura Atto secondo, Nel mare del teatro (1966-1993), densa autobiografia teatrale di Antonio Attisani. Pubblicata nell’aprile 2018 da Celid, il volume consta di 17 parti da Prima dell’inizio, ossia il “farsi dilettante” di un giovane nel mondo del teatro, fino alla Fine del secondo atto, con l’avvio dell’insegnamento universitario. Si attraversano le stagioni da attore al Piccolo Teatro di Milano, la militanza attiva, le traversate per l’Europa con pochi soldi e incontri immensi: Lee Strasberg, Orson Welles, Maurice Béjart, Peter Brook. Attingendo ai propri taccuini, retaggio di una grafomania inesausta e – per chi legge – preziosa, Attisani ritrova i propri interrogativi di attore acerbo che si cimenta in questioni avvertite come cogenti: che cosa significa, nella recitazione, ripetere? È possibile e come si fa a proporre ogni sera un’azione come se accadesse per la prima volta? Qual è il rapporto dell’attore con la forma e il ritmo fissati dalla regia? Riepiloga gioie e dolori dell’artista in erba: le convergenze di sensibilità, le marcate idiosincrasie, le velleità politiche, non risparmia nomi e cognomi, episodi imbarazzanti e considerazioni ex-post, in cui lo sguardo si fa severo soprattutto verso se stesso.
“La filosofia è, in un certo senso, un risultato, mentre l’arte è fatta di esperienze nuove, di percezioni, di tentativi, di dubbi, e quindi la anticipa”, questo un manifesto d’intenti che, con volontà prescrittiva, si appunta il giovane attore il quale tuttavia s’incaglia nell’Althusser di Marxismo e filosofia – che idolatra il teatro di Strehler – e, passando per lo stupore ammirato, giunge a negarlo, considerandolo il rappresentante dell’errore del comunismo ortodosso occidentale, quello che la socialdemocrazia appariva a molti ventenni del Sessantotto. La prassi politica innerva l’esistenza di Attisani, fino a portarlo via dalla scena, alla ricerca della congiunzione rivoluzionaria tra pubblico e privato, come espressione di una felicità collettiva, espressione di utilità sociale.
Il testo menziona la pressione di avvenimenti storici non sempre compresi, ma di cui si vivevano riverberi e lacerazioni anche nel mondo artistico. La sofferta incapacità di trasformare il mondo come attore conduce perciò, insieme a Goffredo Fofi e con l’ausilio del «critico dell’establishment» Franco Quadri, Bernard Dort e Franca Angelini a fondare «Scena», ambiziosa sperimentazione letteraria che ha animato il dibattito culturale per anni, senza fedeltà a alcuna linea, senza guida carismatica, bensì espressione di una molteplicità irrisolvibile, indocile veicolo di sensibilità e visioni. Vi si denuncia il nefasto epigonismo di cui Barba era responsabile, l’ambiguità di alcuni centri teatrali, il fallimento del teatro popolare, il valore del gesto nella musica, l’Odin in America Latina, la fine del parateatro e l’inizio dell’opera-processo, articolando il tentativo rivoluzionario di azione culturale. Tuttavia l’eclettismo condusse anche a dei profondi dissensi circa la linea editoriale e infine il progetto naufragò; così disse nell’intervista del 21 giugno: “Scena è stata un fallimento anche perché era “contro tutti”: aveva un taglio ipercritico, sollevando continuamente malumori negli addetti ai lavori, con l’aggiunta di innamoramenti, amicizie temporanee poi naufragate, accuse di tradimento, effettivi tradimenti reciproci. Si è rivelata sbagliata l’idea di un dibattito culturale che potesse e dovesse approfondire i motivi della ricerca teatrale”.
Accanto alla rivista si affianca il lavoro editoriale all’Enciclopedia del teatro del Novecento: testo che ha impresso gli studi teatrali in Italia ma che allora raccolse dissensi su Repubblica, L’UnitàCorriere delle Sera e la prima direzione artistica del Festival di Santarcangelo nel 1981 e poi di nuovo nel 1989; descritti come «anni di grande solitudine, intendo solitudine professionale, ovvero di rapporti mai amichevoli e solidali con coloro che svolgevano la stessa attività. Al più ci si utilizzava a vicenda».
Questo racconto in soggettiva – che si conclude con i primi entusiasmanti anni di insegnamento accademico – ripercorre con dovizia di dettagli e caustica onestà gli onori e i fallimenti di una esistenza impregnata di teatro e immersa in una temperie viva, in cui il soggetto scrivente sembra agitarsi come attore impertinente, agente di una conflittualità acuta, radicale e refrattaria a costringersi in schemi consolatori. Benché sia una rilettura ex-post non c’è lacrimosità, né alcun indugio nel tratteggiare fantomatiche epiche o epoche auree. Lo sguardo resta asciutto e lucidissimo, in grado di tenere insieme le molte istanze che hanno animato una figura brillante e profonda, complessa e talmente gravida di talenti, da essere in grado di sempre nuovi fallimenti.
“E non devi recedere d’un solo briciolo della tua persona umana, ma essere vivo, nient’altro che vivo, vivo e nient’altro fino alla fine”, B.Pasternak, PoesieGiulia Muroni

Antonio Attisani
Atto secondo. Nel mare del teatro (1966-1993)
Celid, 2018
pp.269
ISBN: 978-88-6789-109-2

Leggi altri articoli e contenuti su Peter Brook

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Giulia Muroni
Giulia Muroni
Giulia Muroni, giornalista pubblicista, lavora per Sardegna Teatro dal 2017. Per il TRIC cura la programmazione artistica del festival Giornate del Respiro, è referente di alcuni progetti europei larga scala, è direttrice responsabile del magazine anāgata, componente della giuria del Premio Scenario e è responsabile dell'ufficio stampa. Lavora inoltre per Fuorimargine – Centro di produzione di danza e delle arti performative della Sardegna, per il quale si occupa di programmazione artistica e ufficio stampa. Ha pubblicato su diverse testate giornalistiche e scientifiche, riguardo ai temi dell'arte performativa, della filosofia del corpo e del portato politico dei processi artistici nei territori e nelle marginalità. Nata a Cagliari, è laureata in filosofia all'Università di Siena, si è specializzata all'Università di Torino e ha conseguito all’Università di Roma3 un Master di II livello in Arti Performative e Spazi Comunitari. Ha effettuato un tirocinio alla DAS ARTS di Amsterdam, nel periodo della direzione di Silvia Bottiroli. Ha beneficiato del sostegno Assegni di Merito e Master&Back della Regione Autonoma della Sardegna per i risultati del percorso accademico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

ZUT! di Foligno a un passo dalla chiusura. Cosa vuol dire...

Nel pieno di un dibattito articolato e confuso sulle sorti di Spazio Zut! di Foligno, abbiamo cercato di fare ordine intervistando i membri della...