HomeArticoliArriverà l'esplosione? Tropicana di Irene Lamponi

Arriverà l’esplosione? Tropicana di Irene Lamponi

Tropicana di Irene Lamponi con la regia di Andrea Collavino visto al Teatro San Giorgio di Udine per la Stagione Contatto. Recensione

Foto di Donato Aquaro

Nel 1983 uno dei gruppi meteora del panorama musicale italiano faceva muovere a ritmo incalzante schiere di ragazzi pronti ad affrontare l’estate. Quel motivo scanzonato accompagnava però le parole di una storia più dura: l’eruzione del vulcano Arenal che, nel 1968, distrusse tre paesi vicino alla città di San José. Pochi nell’ascoltarla se ne accorsero, difficile andare oltre la superficie quando di fronte c’è il mare e un ritmo calypso da seguire.
Nello spettacolo Tropicana di e con Irene Lamponi per la regia di Andrea Collavino le vicende del famoso brano sono sottotesto, non esibito, per una lettura trasversale dell’opera. Tropicana sembra solo una canzone da imparare, accordi semplici ma insidiosi, con cui la protagonista Nina deve misurarsi in un refrain che si muove a intermittenza tra le vicende familiari.

Foto di Donato Aquaro

Due generazioni a confronto: da un lato la madre Lucia (Elena Callegari) – alle prese con l’abbandono da parte del marito, le ansie e crisi di panico connesse – e Meda (Cristina Cavalli) l’amica di famiglia, quella cinica oltre la cui corazza si scopre una consueta fragilità; dall’altro la figlia (Irene Lamponi) adolescente inquieta come molte e il suo giovane fidanzato Leo (Marco Rizzo) appassionato e fedele. Lo spettacolo prova a esplorare vicende familiari che i nostri sensi sanno ripercorrere a memoria scavando nei ricordi: il momento in cui siamo noi figli a doverci prendere cura dei genitori, a combattere con le loro fragilità, a nascondere la vergogna che la pietà verso chi ami immediatamente accende. E poi ancora, la rabbia d’adolescente, quelle risacche in cui ci si chiude, le forme di resistenza passive verso una vita di cui non possiamo essere solo noi gli artefici.

La storia scritta da Irene Lamponi potrebbe essere senza tempo, un quadro familiare costruito sulle debolezze dei suoi protagonisti, e in cui ognuno può riconoscere le proprie. Non a caso il testo nasce all’interno del laboratorio “Crisi” tenuto da Fausto Paravidino al Teatro Valle Occupato.

Foto di Donato Aquaro

Un fondale blu, decorato da qualche nuvola stilizzata, quattro sedie rosse e morbide, un tavolino. I protagonisti entrano ed escono dalla scena, ma non si sottraggono mai alla vista dello spettatore. Di lato li osserviamo guardare la vicenda di chi è rimasto sotto i riflettori, muovere gli oggetti, spostare l’arredo e tendere le fila del racconto. Gli attori diventano burattinai dei propri personaggi, che invece di agire reagiscono, senza in fondo mai accendersi. Un gioco teatrale elementare, dietro cui possiamo leggere la passività con cui guardiamo alle nostre crisi, e come ci abbandoniamo ad esse. Si sottolinea in questo modo un distacco ulteriore, quel rimanere sulla superficie simile alla reazione che abbiamo ascoltando il brano Tropicana per cui non si riesce a commuoversi per le tristi vicende delle vittime di un’eruzione, ma si rimane lì a dondolare scanzonati sui ritmi di quella che crediamo una canzonetta.
Alla fine della vicenda, il giorno di Natale, in un’apparente pausa dalle ostilità, la figlia Nina è accesa dalla speranza di un fratellastro appena nato cui dare un nome. Sullo sfondo, in questo tempo sospeso, rimane il viso tragico della madre (la brava Elena Callegari) a insinuarsi in un lieto fine claudicante, come il vulcano che potrebbe esplodere da un momento all’altro.

Doriana Legge

 

TROPICANA

Visto a gennaio 2018 Teatro San Giorgio di Udine (Stagione Contatto)

di Irene Lamponi
con Elena Callegari, Cristina Cavalli, Irene Lamponi e Marco Rizzo
regia Andrea Collavino
scene Ruben Esposito
costumi Daniela De Blasio
assistente alla regia Roxana Oana Doran
Produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
Creazione drammaturgica realizzata con il sostegno di “CRISI – Teatro Valle Occupato”

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Doriana Legge
Doriana Legge
Doriana Legge è docente di Storia del Teatro e Problemi di storiografia dello spettacolo presso l’Università degli studi dell’Aquila. Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in Generi letterari presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi dell’Aquila. Dal 2013 fa parte del comitato di redazione della rivista di studi “Teatro e Storia” edita da Bulzoni. Collabora a voci enciclopediche per il Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani. Scrive per la rubrica teatrale dell’“Indice dei libri del mese”. È anche musicista e compositrice per cinema e teatro, autrice di sonorizzazioni che portano a indagare le immagini pensando relative drammaturgie sonore. Da gennaio 2017 collabora con Teatro e Critica. Per consultare i suoi lavori e pubblicazioni più recenti: https://univaq.academia.edu/DorianaLegge

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Nell’architettura di vetro di Williams/Latella

Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto da Antonio Latella per la produzione greca di di Technichoros e Teatro d’arte Technis. Visto al teatro...