HomeArticoliTeatro in video. Nino Manfredi e Rugantino

Teatro in video. Nino Manfredi e Rugantino

Teatro in video 44° appuntamento. Il 4 giugno 2004 moriva a Roma Nino Manfredi, protagonista insuperato della prima edizione di Rugantino, una delle commedie musicali italiane più note, che ha conosciuto il successo internazionale.

Era il 15 dicembre del 1962 quando per la prima volta Rugantino, giovane spaccone e un po’ scansafatiche, implorò la Città Eterna di aiutarlo a brandire le armi del romanticismo per guadagnarsi gli spasimi, i sospiri segreti della bella Rosetta e ammaliarla. Desiderata da molti e “detenuta” dalla rudezza di Gnecco il Matriciano, sullo scorcio della Roma del XIX secolo, la donna vedrà morire prima quest’ultimo – marito grossolano e gelosissimo – e poi l’amato clandestino, giustiziato dalle mani di Mastro Titta per recuperare dignità in un rigurgito di orgoglio. Non sa allora Rosetta la sorte che l’attende, il gran numero di repliche, di edizioni, di volti in cui dovrà ripetere la passione e il dolore, la conquista e la perdita. Allo stesso modo Nino Manfredi non sa che morirà ancora e ancora, in terra pontificia certo, ma anche a Toronto all’O’Keefee e persino a Broadway (in entrambi i casi nel 1964) nei panni dell’eroe così poco eroico in principio e così riuscito da restare nella storia della sua carriera e in quella della commedia musicale. Nato nel Novecento, questo genere trova in Italia, soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo, una sua forma in cui gli elementi dell’operetta si innestano su quelli della rivista e del varietà, affrancandosi dal musical anglosassone e d’oltreoceano in una specificità ricondotta precipuamente ai nomi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini.

Nino Manfredi arriva a Rugantino dopo una laurea in giurisprudenza conseguita più per amore della famiglia, ma con la coscienza che tanto avrebbe fatto l’attore; dopo gli studi con Orazio Costa e il diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica nel 1947, dopo gli spettacoli al Quirino e all’Eliseo, dopo i testi shakespeariani e di Goldoni, di Ibsen e di Büchner, dopo il lavoro con Eduardo De Filippo e Giorgio Strehler che lascia, approdando dal ’53 al ’57 alla rivista perché «Aò, ma qui nun se ride mai». E ci arriva mentre sta per consacrarsi come uno degli emblemi di quella commedia all’italiana che unisce il suo nome a quelli di Dino Risi, di Mario Monicelli, di Nanni Loy, di Ugo Tognazzi, di Marcello Mastroianni.
«Faje sentì che è quasi primavera, / manna li mejo grilli pe’ fa cri cri. / Prestame er ponentino / più malandrino che c’hai»: sardonica e familiare, dissacratoria e rassicurante, all’occorrenza pure amara, l’immagine dell’interprete si è fusa alla sostanza di un uomo che, ciociaro di nascita, si è fatto abbracciare per rimanere sedotto e seduttore, si è fatto accarezzare e aiutare per prendersela e poi restituirla quella gran signora che è Roma con chi la sa cantare.
Presentiamo in questo numero un estratto della prima edizione del 1962, nella quale accanto a Nino Manfredi (Rugantino) comparivano Aldo Fabrizi (Mastro Titta) e Bice Valori (Rosetta), che qui cantano la canzone È bello avè ‘na donna dentro casa.

Marianna Masselli

Altri contenuti di TEATRO IN VIDEO

Teatro in video. Grazie alla collaborazione di utenti e studiosi di tutto il mondo, YouTube sta diventando un grande archivio anche per le arti performative. Ogni domenica anticiperemo la visione di un filmato storico con un nostro breve testo di presentazione o accompagnamento. Lasciate i vostri commenti su questa nuova iniziativa e aiutateci a scovare preziose rarità.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Marianna Masselli
Marianna Masselli
Marianna Masselli, cresciuta in Puglia, terminato dopo anni lo studio del pianoforte e conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma per coltivare l’interesse e gli studi teatrali. Qui ha modo di frequentare diversi seminari e partecipare a progetti collaterali all’avanzamento del percorso accademico. Consegue la laurea magistrale con una tesi sullo spettacolo Ci ragiono e canto (di Dario Fo e Nuovo Canzoniere Italiano) e sul teatro politico degli anni '60 e ’70. Dal luglio del 2012 scrive e collabora in qualità di redattrice con la testata di informazione e approfondimento «Teatro e Critica». Negli ultimi anni ha avuto modo di prendere parte e confrontarsi con ulteriori esperienze o realtà redazionali (v. «Quaderni del Teatro di Roma», «La tempesta», foglio quotidiano della Biennale Teatro 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

BIG X. A Bari la decolonizzazione del contemporaneo

Tra il 31 ottobre e il 30 novembre scorsi la città di Bari ha ospitato in vari spazi gli eventi in cartellone al Bari...

 | Cordelia | dicembre 2024