HomeArticoliTeatro in video. Mejerchol'd e la Biomeccanica

Teatro in video. Mejerchol’d e la Biomeccanica

Teatro in video 39° appuntamento. Il teatro del regista russo Vsevolod Ėmil’evič Mejerchol’d, ideatore della Biomeccanica. In video due frammenti degli esercizi (Il pugnale e Il tiro con l’arco) e un’intervista a Gennadi Bogdanov.

Tra le personalità che hanno rivoluzionato le sorti del teatro rientra a pieno diritto Vsevolod Ėmil’evič Mejerchol’d. Attore, regista, pedagogo formidabile, ha incrociato i lavori e le arti di altri protagonisti dell’avanguardia teatrale russa (e non solo) di fine Ottocento e primo Novecento come Nemirovič-Dančenko, che seguì quando fondò assieme a Stanislavskij il Teatro d’Arte di Mosca. Fu attore sotto la regia di quest’ultimo anche nella celebre messinscena del Gabbiano cechoviano del 1898 e, nonostante in generale si tenda a contrapporre il naturalismo dell’uno al simbolismo, al costruttivismo e al formalismo dell’altro, non fu quella l’unica occasione di incontro. Tra i suoi allievi poi basta ricordare almeno Vera Kommisarževskaja, Sergej Ejzenštejn, e, in forma indiretta, anche Lee Strasberg.

Le trasformazioni che il suo operato contribuì ad apportare riguardano l’intero spazio scenico, dalle scene di tipo architettonico allo spazio del palco (schiacciato perché si sfruttasse e si evidenziasse un’idea di bidimensionalità oppure verso una concezione focalizzata sulla tridimensionalità costruttivista), dalla necessità dell’elemento musicale inteso come principio costruttore, all’uso dei testi (sicuramente in un ridimensionamento dell’attitudine testo-centrica) fino, chiaramente, all’attore. Presentate così potrebbero sembrare elencazioni di punti distinti, ma alla base di questa rivoluzione c’è un fortissimo senso di organicità: l’idea comune che la rifondazione del teatro passasse attraverso quella che Mirella Schino nel suo testo su La nascita della regia teatrale chiama «fame di vita», non in senso naturalista (né tantomeno vicino al realismo socialista che censurò tanti dei suoi lavori), piuttosto «in quello di una profonda incessante ricerca di un ritmo biologico, di una potenza, di una stratificazione, di una indagine sui principi organici della teatralità».
Proprio in questa direzione si muove il regista-pedagogo quando idea una forma di allenamento, la Biomeccanica, pensata per ri-organizzare tutto il movimento dell’attore, in un’attenzione al ritmo, alle cadenze, alle leggi che lo governano, la cui trasmissione debba avvenire perentoriamente nella pratica, dove l’intero corpo è coinvolto e, nota Ejzenštejn, «pronto a tutto».

Questo breve video si focalizza su alcuni degli esercizi di allenamento, gli études, che partendo da un’azione reale scompongono le varie fasi del movimento non secondo logiche prevedibili, ma concentrati sull’idea di opposizione delle forze, di contrappunto, al fine di ricreare una nuova drammaturgia del corpo. I due primi frammenti hanno come tema “la pugnalata” (quello svolto in coppia) e “il tiro con l’arco”. Seguono delle immagini tratte sempre dall’ étude dell’arco in cui ad agire è Nikolaj Kustov, attore di molti spettacoli di Mejerchol’d e prosecutore della sua didattica dopo il periodo di “silenzio forzato” – durato oltre vent’anni – dopo l’assassinio (politico) del regista nel 1940. Ruolo che adesso è passato all’attore pedagogo Gennadi Bogdanov, protagonista dell’intervista a conclusione.

Viviana Raciti

 

Altri contenuti di TEATRO IN VIDEO

Teatro in video. Grazie alla collaborazione di utenti e studiosi di tutto il mondo, YouTube sta diventando un grande archivio anche per le arti performative. Ogni domenica anticiperemo la visione di un filmato storico con un nostro breve testo di presentazione o accompagnamento. Lasciate i vostri commenti su questa nuova iniziativa e aiutateci a scovare preziose rarità.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Viviana Raciti
Viviana Raciti
Viviana Raciti è studiosa e critica di arti performative. Dopo la laurea magistrale in Sapienza, consegue il Ph.D presso l'Università di Roma Tor Vergata sull'archivio di Franco Scaldati, ora da lei ordinato presso la Fondazione G. Cinismo di Venezia. Fa parte del comitato scientifico nuovoteatromadeinitaly.com ed è tra i curatori del Laterale Film Festival. Ha pubblicato saggi per Alma DL, Mimesi, Solfanelli, Titivillus, è cocuratrice per Masilio assieme a V. Valentini delle opere per il teatro di Scaldati. Dal 2012 è membro della rivista Teatro e Critica, scrivendo di danza e teatro, curando inoltre laboratori di visione in collaborazione con Festival e università. Dal 2021 è docente di Discipline Audiovisive presso la scuola secondaria di II grado.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

La Sardegna Fuorimargine, innovativa e trasformativa

Abbiamo incontrato Momi Falchi e Giulia Muroni, direttrici artistiche di Fuorimargine, il Centro di Produzione della Danza che in Sardegna punta alla ricerca e...