HomeArticoliIl cerchio silente di Yasmine Hugonnet. Destrutturazione indipendente

Il cerchio silente di Yasmine Hugonnet. Destrutturazione indipendente

In prima nazionale alla Biennale Danza 2016 arriva La Ronde – Quatuor, della coreografa svizzera Yasmine Hugonnet. Recensione

Nel contesto della Biennale Danza 2016 è in corso un laboratorio di redazione intermittente a cura di Massimo Marino e Lorenzo Donati (Altre Velocità), che sta raccontando il festival con contenuti esclusivi. Ospitiamo qui alcuni contributi della nostra collaboratrice Gaia Clotilde Chernetich sul debutto della prima nazionale di La Ronde – Quatuor di Yasmine Hugonnet.

Questo articolo è apparso sul blog La danza nella città 2016, per gentile concessione.

foto di A-L Lechat
foto di A-L Lechat

La coreografa svizzera Yasmine Hugonnet è un’artista radicale. Chiare sono – soprattutto – le domande cui risponde attraverso il suo lavoro. Si tratta, appunto, di domande estreme, generatrici di una danza complessa eppure scarna, fatta di pochi movimenti ad alto tasso di gravità. Il suo è un lavoro meticoloso sull’attenzione, tanto su quella del danzatore quanto su quella dello spettatore, e sulle posture, termine chiave della sua ricerca e del titolo del suo assolo del 2015 – Le récital des postures – dove fonde un approfondito studio sulla silhouette e sul ventriloquio.

La Ronde – Quatuor, nuova creazione in prima nazionale alla Biennale Danza 2016, è un quartetto che si muove lungo la linea immaginaria di un cerchio, forma ancestrale per eccellenza di tutte le rappresentazioni umane.
Lo spettacolo inizia con una danzatrice presente al centro della scena già dall’ingresso del pubblico in sala. Frontale, le sue braccia alzate traccerebbero una traiettoria diagonale diretta al soffitto se solo non incontrassero la curva dolce del gomito e quella più repentina del polso spezzato indietro. Il tempo, scandito lento, concede allo sguardo una possibilità di osservazione profonda che è come una meditazione. Se è vero che da un lato possiamo empatizzare con la fatica del mantenere questa posizione per molti minuti, dall’altro quello che realmente vediamo è una catena di articolazioni adagiate le une nelle altre – scapola, omero, ulna, radio, metacarpo – e solidali con la gravità terrestre nello stesso modo in cui una nuca concede al peso del cranio quel misto di controllo e abbandono che possiamo provare quando rovesciamo il capo all’indietro.

Da questa posa iniziale, la qualità del movimento articolare esordisce millimetrica, ossessiva nel controllo muscolare ipersensibile, misurato ma attraversato da una fessura di sregolatezza che concede al gesto un chiaro segno di umana vulnerabilità. La possibilità di una forma storta, di un’asimmetria, di un tremore, di un lieve cedimento, di un cambiamento delicato dell’espressione del viso, sono queste le chiavi di volta che agiscono sullo spettatore chiamato a lasciarsi andare più che ad assistere a un’esperienza percettiva che stimola il senso dell’empatia.

Dagli angoli della scena coperti da quinte che chiudono il palco in una scatola nera, gli altri tre danzatori raggiungono il centro per formare il gruppo che percorrerà la coreografia circolare che li accoglie e li costringe in una condizione di totale reciprocità. Non c’è quindi confine tra l’inizio del gesto di uno e la fine di quello del corpo che gli si muove accanto. L’altrui presenza è materialità sotto forma di eco, ma imprescindibile. Come in un caleidoscopio, il dispiegarsi di una figura è causa e effetto della successiva. Non c’è musica, ma un silenzio che lasciando spazio a un totale ascolto tra gli interpreti della coreografia agisce come un metronomo. La vertigine della rotazione al ralenti dà vita a una vertigine che non è eccesso di movimento, ma effetto dalle pause che la lentezza dei movimenti provoca. La danza non costella lo spazio di tempi vuoti, ma di fisiologiche attese percettive che attendono l’esaurirsi completo del movimento precedente prima di entrare nel successivo, come un concerto composto da una sequenza di riverberi di note finali.

A questo proposito, chi scrive si chiede come si possa compiere quell’aggiornamento delle modalità di fruizione della danza che oggi risulta essere sempre più necessario per non rischiare che lavori come questo patiscano la non sufficiente disponibilità di attenzione e di ascolto di un pubblico che, anche all’interno di un festival come Biennale Danza, è chiamato all’osservazione – sia essa in teatro o in strada – secondo modalità ortodosse.
Per quanto possa risultare essenziale, quello che emerge nel lavoro di Yasmine Hugonnet è la possibilità dei corpi di farsi espressione dello scorrere del tempo grazie al loro movimento. C’è un ritorno all’origine che è segno di una coraggiosa, radicale discesa in profondità dalla quale emerge un’idea di memoria condivisa che è tale proprio perché l’oblio del singolo trova risposta nel corpo che gli è accanto, generando una proficua, umana interdipendenza.

Gaia Clotilde Chernetich

LA RONDE – QUATUOR
concept, coreografia Yasmine Hugonnet
danza Jeanne Colin, Audrey Gaisan Doncel, Yasmine Hugonnet, Killian Madeleine
luci Dominique Dardant
costumi Tania D’Ambrogio
Regards & Replays Ruth Childs
invitato Mathieu Bouvier
distribuzione associata Jérôme Pique
responsabile di produzione Valentine Lugrin
sostegno amministrazione Marianne Caplan
produzione Arts Mouvementés
coproduzioni Théâtre Sévelin 36 Lausanne, Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis
residenza creativa e partnership Mains d’Œuvres St-Ouen
residenza creativa Théâtre Sévelin 36 Lausanne
Accueils Studio Briqueterie du Val de Marne, Centre National de la Danse Pantin, Centre culturel suisse à Paris, Arsenic – Centre d’Art scénique contemporain
sostegni Ville de Lausanne, Canton de Vaud, Bourse de la Société Suisse des Auteurs pour la Création Chorégraphique, Pro Helvetia – Fondation Suisse pour la culture, Fondation Ernst Göhner, Fondation Nestlé pour l’Art, La Loterie Romande.
Yasmine Hugonnet è artista associata al Théâtre Sévelin 36 (2015 − 2017) e beneficia del programma YAA !, YoungAssociated Artist, développé avec Pro Helvetia.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Gaia Clotilde Chernetich
Gaia Clotilde Chernetich
Gaia Clotilde Chernetich ha ottenuto un dottorato di ricerca europeo presso l’Università di Parma e presso l’Université Côte d’Azur con una tesi sul funzionamento della memoria nella danza contemporanea realizzata grazie alla collaborazione con la Pina Bausch Foundation. Si è laureata in Semiotica delle Arti al corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale dell'Università degli Studi di Pavia prima di proseguire gli studi in Francia. A Parigi ha studiato Teorie e Pratiche del Linguaggio e delle Arti presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Studi Teatrali presso l'Université Paris3 - La Sorbonne Nouvelle e l'Ecole Normale Supérieure. I suoi studi vertono sulle metodologie della ricerca storica nelle arti, sull’epistemologia e sull'estetica della danza e sulla trasmissione e sul funzionamento della memoria. Oltre a dedicarsi allo studio, lavora come dramaturg di danza e collabora a progetti di formazione e divulgazione delle arti sceniche e della performance con fondazioni, teatri e festival nazionali e internazionali. Dal 2015 fa parte della Springback Academy del network europeo Aerowaves Europe, mentre ha iniziato a collaborare con Teatro e Critica nel 2013.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Premi Ubu 2024. Le terne finaliste

Premi Ubu 2024. Le premiazioni avverranno il - dicembre al Teatro Arena del Sole di Bologna. Qui le nomination delle terne finaliste. Ecco tutti i nomi degli artisti e degli spettacoli più votati dai giurati, con i link alle nostre recensioni.