HomeArticoliTeatro del Carretto. Mille e una notte di violenze

Teatro del Carretto. Mille e una notte di violenze

Teatro del Carretto dopo diversi anni torna a Roma con una versione de Le Mille una notte. Recensione

 

foto di Guido Mencari
foto di Guido Mencari

Quattordici spettatori nel foyer. Poi arrivano altri due gruppetti. Ma a stento si raggiungono i venti spettatori. Alla seconda replica è con un grande vuoto che la grande platea del Vascello accoglie il Teatro del Carretto, compagnia lucchese con più di trent’anni di storico, che ha visitato regolarmente diversi paesi esteri e che di rado, negli ultimi tempi, ha toccato la capitale. E questo è il primo colpo nello stomaco – decisamente involontario – che Le mille e una notte scritto e diretto da Maria Grazia Cipriani assesta.
Il sultano della Persia e dell’India Shahriyar, tradito da una delle sue mogli, vendica il torto decidendo di trucidare tutte le altre al termine della notte di nozze. Sarà Sharazad, figlia del Gran Visir, a placare la sua ira, offrendosi in moglie per esercitare poi una sorta di resistenza non violenta attraverso la diffusione di cultura, di bellezza: il suo racconto appassionato di mille e una fiaba, una per notte, le varrà un pegno d’amore, mettendo fine all’eccidio.

foto di Guido Mencari
foto di Guido Mencari

Il primo manoscritto delle Mille favole – originariamente destinate al racconto orale – risale circa al X secolo. E la domanda che sembra voler far sorgere il cupo spettacolo di Cipriani è «chissà quante donne sono state uccise da allora». Ma – per quanto il suo plot contenitore alluda in effetti alla violenza sulle donne – l’epopea persiana qui funge da semplice pretesto: il materiale drammaturgico della regista non attinge di fatto mai ai racconti dell’opera madre. Sindbad il marinaio, Ali Baba e i quaranta ladroni, Khalifa il pescatore di Baghdad o Aladino e la sua lampada meravigliosa lasciano il posto a Otello e Desdemona, Amleto e Ofelia, Pasifae, Teseo e il Minotauro, Orlando e Angelica, Ero e Narciso, Apollo e Dafne. Come se, in una panoramica che ha come filo conduttore il triangolo amore-violenza-morte, l’immaginario orientale venisse spazzato via da quello occidentale.

foto di Guido Mencari
foto di Guido Mencari

In scena la Sharazad di Elsa Bossi è vittima di due grotteschi aguzzini, Fabio Pappacena e Giacomo Vezzani, uno impegnato a dar corpo e voce prima al sultano poi ai vari personaggi che egli stesso, rapito dal racconto, si troverà a interpretare; l’altro una sorta di fool shakespeariano investito della funzione di burattinaio. La potenza degli attori si manifesta nell’uso del corpo, nella sinergia di attenzione e di tempi ritmici e può far leva sulle scene di Graziano Gregori, marchio di fabbrica di questa originale compagnia. A un primo sguardo nude e sommesse, recuperano il senso profondo del termine “essenzialità”: con l’aiuto dei tagli di luce di Fabio Giommarelli e i suoni lancinanti di Luca Contini, ogni piccola magia scenica è ottenuta con grande artigianato tramite la gestione degli spazi vuoti e un’accurata manipolazione degli oggetti, dal valore fortemente simbolico.

Tolto qualche momento di indugio su monologhi troppo affettati o siparietti fuori tono, il gioco di scatole e specchi funziona, scoprendo tuttavia il fianco a un’eccessiva razionalità nel contenitore, alla quale non basta precipitare in scene cruente per evitare il rischio di fondo di quest’opera, che non è nel linguaggio ma potrebbe nascondersi nel trattamento della tematica. Di bruciante attualità, proprio la riflessione riguardo la violenza sulle donne buca la metafora e, in sole due scene, consegna l’argomento in faccia al pubblico, in una macabra asta in cui si battono gli abiti insanguinati di vittime di stupri e sevizie da tutto il mondo e facendo piovere, sull’immagine della donna stesa a terra, una voce off che recita fatti di cronaca nera locale.

foto di Guido Mencari
foto di Guido Mencari

Il montaggio dei testi è ingegnoso e strutturalmente sorprendente, riesce a sostenere un complicato meccanismo di slittamenti: come l’opera araba presenta l’espediente della narrazione nella narrazione, così i tre performer danno corpo e voce ai racconti senza staccarsi mai da una sottile architettura metateatrale, in cui un ruolo fluisce nell’altro, sempre osservata da almeno un occhio esterno. Sopra ogni azione veglia una sorta di macabro destino superiore, onnipresente in scena nella forma inquietante di due scheletrini vestiti da principesse che girano al ritmo funebre di una nenia di pianoforte, leitmotiv minaccioso e qua e là ironico. È l’ironia, infatti, a tentare di stemperare in più punti una narrazione a contenuto troppo frontale, poco critico, che non può che generare nel pubblico un senso di forzata comunità. Una comunità, stavolta, troppo ristretta. Il cui applauso pur caloroso risuona in una sala quasi vuota.

Sergio Lo Gatto

Teatro Vascello, Roma – Marzo 2016

LE MILLE E UNA NOTTE
drammaturgia e regia Maria Grazia Cipriani
scene e costumi Graziano Gregori
suono Luca Contini
luci Fabio Giommarelli
con Elsa Bossi, Fabio Pappacena, Giacomo Vezzani
produzione Teatro del Carretto

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Dicembre 2024

PROSPERO | Dicembre 2024 La scena delle donne, di Emilia Costantini e Mario Moretti, BeaT (2022) Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi, di...