HomeArticoliAfter the End, recito ergo sum

After the End, recito ergo sum

Al Teatro dell’Orologio di Roma arriva After the End di Dennis Kelly, diretto da Luca Ligato. Recensione

 

after the end
foto di Manuela Giusto

Una strada del centro storico di Roma letteralmente bloccata da una folla di persone. Un brusio uniforme e compatto, amplificato dalla conca dei palazzi, dai quali adesso, in controluce, fa capolino una sagoma, alla finestra. Si affaccia per capire che cosa stia accadendo, alle undici di sera di un giovedì. In via de’ Filippini, a due passi da piazza Navona, non c’è una discoteca e nemmeno un wine bar alla moda. Quello che c’era ha chiuso qualche mese fa. C’è un teatro. È l’Orologio, il “multisala Off” che proprio in queste settimane spara le ultime cartucce della stagione, come i tre colpi netti alla fine dei fuochi d’artificio. Uno di questi è After the End di Dennis Kelly. Uno spettacolo di cui si è parlato molto, in giro per i foyer, che ha già visto piazze prestigiose (sarà a Milano al Teatro Elfo Puccini dal 19 al 27 maggio 2015) e adesso arriva in quella romana convincendo praticamente tutto il pubblico e quasi tutta la critica.

Questo atto unico chiude l’intelligente focus Let’s Get British – che ha visto anche un testo di Duncan MacMillan e uno di Ben Moor – dando una quadratura del cerchio al discorso sulla drammaturgia britannica, in particolare analizzata nel momento della sua messinscena italiana, esperimento già tentato da Rodolfo di Giammarco nelle quattordici edizioni di Trend. Abbiamo una struttura semplice e che sempre giustifica le tre pareti, un conflitto evidente, un finale quasi sempre prevedibile e, anche in presenza di più di due personaggi, direzioni di dialogo rigorosamente uno a uno. Non fa eccezione questo: in seguito a una misteriosa esplosione nucleare, Mark (Alessandro Lussiana) salva Louise (Valeria Perdonò) portandola, svenuta, nel bunker antiatomico che ha scavato nel suo giardino. Quello che era stato negli anni l’ennesimo motivo per prendere in giro lo “sfigato” del gruppo diviene invece l’unica speranza di salvezza. E in un attimo la moneta di un feroce ricatto psicologico. Mark, ossessionato da Louise, trasforma la resistenza nel rifugio in un laido sequestro di persona, che farà regredire i due caratteri fino ai primordiali istinti di sopravvivenza. È presto chiaro che esplosione e «macerie che ricoprono corpi carbonizzati» possano essere una montatura di Mark, eterno nerd compulsivo in cerca di un rabbioso riscatto verso l’immagine della stizzosa borghesia. Ma il gioco diventa osservare fino a che punto i personaggi si degraderanno a vicenda, per veder emergere le pulsioni umane e, in un brivido, riconoscervisi dentro. Ed ecco rispettati tutti i canoni di questo modello di drammaturgia. Senza avere dubbi che l’assassino possa non essere il maggiordomo.

after the end
foto di Manuela Giusto

E allora che cosa stiamo guardando? L’esempio di questo allestimento di Luca Ligato è lampante: abbiamo in scena due attori potenti e generosi, incredibilmente affiatati e competenti nel rubarsi la scena a vicenda, senza tuttavia prevalere uno sull’altro. La regia qua e là corre il rischio di intingere il tutto in una salsa acida di esteriorità, in toni comandati, in giri in tondo da belva in cattività, in balzi, ruggiti, parolacce gridate in faccia, finti stupri, finti strangolamenti, minacce al coltello e pianti disperati che sfondano i denti di un sorriso. E se cercassimo di lasciarci andare a queste emozioni così epidermiche fatalmente resteremmo delusi, non ci crederemmo, riceveremmo uno schiaffo di retorica e Mark e Louise risulterebbero «fin troppo didascalici e ovvi, poco inquietanti» [cit. Anna Bandettini]. Fortunatamente, se ha – e non sempre è così – una forza, la drammaturgia britannica prepara per lo spettatore diversi livelli. Come fu per Blackbird, pare evidente che tutto il rispetto e il caldo applauso rivolto soprattutto agli attori, bollenti e sudati, resi tonici dalle svolte dentro un testo molto più complesso della sua struttura – per altro qui rivisitata da intelligenti e coraggiosi taglia e cuci – è possibile, paradossalmente, grazie proprio a quel testo. Che di fatto, a stomaci già provati, non arriva poi così “in yer face”, e che pure ha l’enorme pregio di sostenere la presenza scenica grazie alla scrittura ritmica, alle ellissi delle frasi e a certi giochi di lingua che nessuna traduzione, ahinoi, è in grado di restituire. Si tratta di un aspetto troppo spesso sottovalutato dai nostri drammaturghi, impegnati a mettere in scena le parole senza il rispetto per corpi e voci. Attori di livello possono esprimersi al meglio senza l’uso di un testo, ma quando (di fatto) ripetono battute, occorre che quelle battute siano in grado di incassare ogni schiaffo del diaframma, liberando invece di incatenare. Ecco perché, con un testo simile e grazie a una regia puntuale e a due interpreti potenti, la “storia” e il suo valore morale sembrano passare in secondo piano. Quando invece sono intrisi nell’energia sprigionata sulla scena.

Sergio Lo Gatto
Twitter @silencio1982

Teatro dell’Orologio, Roma – Maggio 2015

AFTER THE END
di Dennis Kelly
con Alessandro Lussiana e Valeria Perdonò
regia Luca Ligato
scene Giovanna Angeli
costumi Carla Goddi
musiche originali Giulio Fassina e Alessandro Emmi
disegno luci Alessandro Tinelli
foto Mauro Pomati, Giuseppe Biancofiore
responsabile di produzione e organizzazione Monica De Giuli
produzione Alraune Teatro

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

BIG X. A Bari la decolonizzazione del contemporaneo

Tra il 31 ottobre e il 30 novembre scorsi la città di Bari ha ospitato in vari spazi gli eventi in cartellone al Bari...

 | Cordelia | dicembre 2024