HomeArticoliTeatro in video. Leo de Berardinis

Teatro in video. Leo de Berardinis

Teatro in video 16° appuntamento. Totò, principe di Danimarca di Leo de Berardinis

 

Pochi sono gli artisti che l’epoca successiva riconosce al punto di chiamare per il solo nome di battesimo. E allora oggi parliamo di Leo che qualche giorno fa avrebbe compiuto 75 anni, unitamente al cognome che ha portato per l’intera vita: de Berardinis. O, meglio, non li avrebbe compiuti qualche giorno fa se fosse effettivamente morto con il proprio teatro; è invece una forza incredibile quella che permette alla sua memoria di restare in vita come un residuo di metodo. Ma il suo contrario, forse, è ciò che meglio attiene alla sua arte, una follia in cui sia tracciabile un certo nesso, per dirla col Polonio del suo caro Amleto, capace di cogliere in una frase ogni cosa del principe, tranne una, che l’avrebbe ucciso. Ma qui non si parla di Amleto, si parla di Leo. Eppure, possiamo forse dire non sia lo stesso? Leo de Berardinis è stato l’artista che meglio di ogni altro ha incarnato il nuovo corso del teatro tardo novecentesco in Italia, colui che ha spezzato definitivamente l’impianto della rappresentazione per farne presentazione, promessa e riflesso d’esistenza, mimesi e non ripetizione. Nel tempo che andava corroborando fino a inverosimili presagi il concetto di riproducibilità tecnica, nel teatro si allargava l’idea che essere o non essere fosse proprio il problema, ma essere in scena, attore, contemporaneamente al personaggio che si andava a interpretare o, da allora con più precisione, al ruolo cui si assegnava il compito di manifestare la propria presenza nell’opera.

Nella sua ultima versione dell’Amleto (ce ne saranno quattro in tutta la carriera), quel tentativo di commistione fra cultura alta e popolare è evidente fin dal titolo: Totò, principe di Danimarca (1990). Nelle note dello spettacolo è lo stesso Leo a dire con acuto puntiglio: «Sono due mie componenti come di qualsiasi altro uomo. E nello stesso spettacolo è come se Totò sognasse Amleto e Amleto sognasse Totò. Non c’è nessuno spazio per la parodia», e come dargli torto? C’è forse parodia in un uomo che interpreta sé stesso? C’è dedizione e sacrificio, c’è il rischio continuo di fallire intrecciando i due piani fino a disperderli, fino alla cancellazione del naturalismo in virtù della flessione nel proprio corpo.
In una delle ultime interviste, rilasciata ad Antonio Cipriani e da poco fruibile, immaginiamo abbia pronunciato con la voce definitiva del monologo principale dell’Amleto che «il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte». È allora morto, Leo de Berardinis? No, è teatro.

Simone Nebbia
Twitter @simone_nebbia

qui il link alla versione completa e a colori

TOTÒ, PRINCIPE DI DANIMARCA
testo Leo de Berardinis
regia, luci, spazio scenico, colonna sonora Leo de Berardinis
interpreti Antonio Neiwiller, Elena Bucci, Bobette Levesque, Marco Manchisi, Francesca Mazza, Marco Sgrosso e Paola Mandelli
produzione Teatro di Leo
Andato in scena per la prima volta al Teatro Politeama di Asti il 5 ottobre 1990

Altri contenuti di TEATRO IN VIDEO

Teatro in video.

Grazie alla collaborazione di utenti e studiosi di tutto il mondo, YouTube sta diventando un grande archivio anche per le arti performative. Ogni domenica anticiperemo la visione di un filmato storico con un nostro breve testo di presentazione o accompagnamento. Lasciate i vostri commenti su questa nuova iniziativa e aiutateci a scovare preziose rarità.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Dove c’è una catastrofe, c’è una via di fuga. Intervista a...

Intervista a Luana Gramegna, fondatrice e regista della compagnia Zaches teatro. Dall'ultimo lavoro, Arlecchino, ripercorriamo le tappe del percorso artistico della compagnia, tra sfide,...

 | Cordelia | gennaio 2025