HomeVISIONIRecensioniFrida Kahlo. Come celebrare un mito e come rovinarlo

Frida Kahlo. Come celebrare un mito e come rovinarlo

frida kahlo
Frida Kahlo, Autoritratto con collana di spine, 1940
Harry Ransom Center, Austin. © Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F., by SIAE 2013

A pochi giorni dall’apertura della mostra Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale di Roma (fino al 31 agosto 2014), era saltata fuori l’idea di fare uno strappo alla regola e uscire dal circuito solo teatrale, entrando nello storico spazio espositivo per raccontare la visita a questa retrospettiva, rivelatasi poi un’opera di cura davvero notevole, ricca di pezzi più e meno rari e piena di spunti critici. Ma un articolo interamente dedicato all’arte visiva ci era per un attimo parso fuori luogo su queste pagine e avevamo colto al volo un pretesto: al Piccolo Eliseo sarebbe stato in scena per due settimane lo spettacolo Frida Kahlo – Il ritratto di una donna di Alessandro Prete, Igor Maltagliati e Luca Setaccioli. Davvero un vero e proprio insulto all’intelligenza del pubblico.

Lo splendido spazio delle Scuderie del Quirinale accoglie a meraviglia 130 opere dell’artista messicana grazie a un’intelligente visione cromatica, che non si limita a restituire agli occhi del fruitore un contorno di colori “tipicamente messicani” (arancione, viola, verde, azzurro), piuttosto ricrea da dentro l’evoluzione di una personalità complessa. L’apporto di certo materiale fotografico (come gli scatti di Nickolas Muray, così sorprendentemente attuali nel trattamento dei colori) e video completa un quadro davvero raffinato da un punto di vista documentario, così come i pochi ma significativi dipinti di Diego Rivera – pittore per lo più dedito al murale, mentore ed eterno compagno di vita di Frida – fungono da specchio necessario per comprendere sì le evoluzioni di una maestria immaginativa, ma anche i cunei severi di una vita tormentata e segnata dall’infertilità e dalla malattia, sempre attaccata con passione al senso dolce delle cose che finiscono.

frida kahlo
foto di Nickolas Muray

Dei celeberrimi impassibili autoritratti in cui gli occhi neri di Frida risucchiano letteralmente lo sguardo di chi osserva dentro una spirale ipnotica; degli sfondi struggenti nel loro colore compatto e brillante; dell’inquietante esplodere, negli ultimi anni della malattia, di visioni surreali e millenariste; di quello “slancio vitale” con cui Frida rileggeva l’intera tradizione folklorica messicana dentro i ritmi e gli accenti della contemporanea pittura magico-realista; di tutto questo non rimane niente nell’abbozzo disegnato dalla regia di Alessandro Prete. Lo spettacolo, elaborato insieme ad Alessia Navarro e Pino Insegno, si fonda su quel (reale e dichiarato, invero) intento programmatico che sta dentro l’opera di Frida: essere una voce per tutte le donne. E però il senso politico e fortemente legato al contesto storico – quello che proveniva dalla Rivoluzione Messicana di Zapata e avrebbe portato il paese a contatto con le influenze nordamericane –; l’esplosiva carica poetica e critica di quell’affermazione, sputata in faccia da una borghese agli altri borghesi che si credevano detentori di una potenza rivoluzionaria solo apparentemente filocomunista, niente di tutto questo viene colto dallo spettacolo, che si rivela essere un goffo susseguirsi di scenette intervallate da opprimenti intermezzi di danza squisitamente televisiva.

frida kahlo
Frida Kahlo
L’amoroso abbraccio dell’universo, la terra (Messico), io, Diego e il signor Xolotl, 1949
Olio su tavola, cm 70 x 60,5
The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation, Cuernavaca
© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014

La pedana rotante del Piccolo Eliseo diventa il giocattolo preferito del regista, che in tutti i modi, nel pedante cambio di prospettiva e ancor di più nella voce microfonata dei doppiatori (ché attori non sono, assente com’è il corpo) cerca disperatamente un’aderenza al modello della peggiore fiction. Frida compare nei propri abiti “filologici” solo nella prima e nell’ultima scena, ovviamente seduta davanti a una grande tela. Tutto ciò che c’è in mezzo procede a partire dai quadri della pittrice riprodotti sul maxischermo di fondo e che dovrebbero ispirare al drammaturgo (se ve ne fosse davvero uno) delle scene allegoriche in cui la donna «è tutte le donne», tra episodi di violenza domestica, amori omosessuali e tentativi di rivalsa. Accompagnata da una musica che va dalla strimpellata di piano à la Giovanni Allevi al tango (il tango non era argentino?) fino a improbabili pezzi rap-crossover ispanici, senza concedere un attimo di tregua, l’operazione è del tutto priva di inventiva e, cosa ben peggiore, si prende sul serio come se fosse il “Vangelo secondo Frida”. Se la prima metà (lo spettacolo dura la bellezza di 1 ora e 45) si riesce a ridere di questa operazione così a buon mercato, che tenta di trasferire sul palco il peggio della televisione e del talent show, nella seconda parte sale il batticuore, mentre si realizza il reale danno di operazioni simili e ci si chiede come lo stesso teatro possa ospitare Valter Malosti e poi un lavoro simile. Raramente ci era capitato di sentirci così imbarazzati di fronte a simili attentati all’arte.

L’unica cosa degna di sguardo sono i quadri di Frida proiettati sullo sfondo, molti dei quali meno conosciuti e non presenti alla mostra, di una potenza visionaria talmente forte da vincere contro il bieco tentativo di rovinarli tramite una elementare elaborazione grafica da presentazione in Power Point. C’è tempo fino alla fine di agosto per andare ad assaggiare il vero miele di questa artista straordinaria. Dentro un ottimo allestimento, e il più lontano possibile dallo spettacolo che, con tanto di patrocinio dell’Ambasciata del Messico e il sostegno delle Scuderie del Quirinale (ecco spiegati i cartelloni 6×3 che tappezzavano Roma), vi si è indebitamente legato.

Sergio Lo Gatto
Twitter @silencio1982

Teatro Roma spettacoliVuoi qualche consiglio sugli spettacoli da vedere a Roma?

Teatro Roma – Spettacoli in agenda

Ogni settimana gli spettacoli da non perdere, una guida per orientarsi fra i numerosi teatri di Roma

FRIDA KAHLO
curata da Helda Prignitz-Poda
20 marzo – 31 agosto 2014
Scuderie del Quirinale, Roma

1 – 13 aprile Piccolo Teatro Eliseo – Roma [cartellone 2013/2014]

FRIDA KAHLO – IL RITRATTO DI UNA DONNA
di Prete, Maltagliati, Setaccioli
con Alessia Olivetti, Ettore Belmondo, Cristina del Grosso, Claudio Garrubba
corpo di ballo Marta Mearelli, Ilenia Jodice, Maria Celeste Sammarco, Marco Passarello
regia Alessandro Prete

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

1 COMMENT

  1. Grazie per il vostro articolo… per la grande sensibilita’ e onesta’ rara nel mondo delle “convenienze” .
    Ci sono andata anch’io piena di gioia e aspettative e MI SONO ALZATA E SONO USCITA durante lo spettacolo con grande rabbia e in segno di rispetto verso la grande donna-artista che amava la verita’.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Dicembre 2024

PROSPERO | Dicembre 2024 La scena delle donne, di Emilia Costantini e Mario Moretti, BeaT (2022) Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi, di...