HomeArticoliValerio Binasco e l'umano nella Tempesta

Valerio Binasco e l’umano nella Tempesta

Recensione de La tempesta di William Shakespeare con la regia Valerio Binasco

Foto di Ufficio Stampa
Foto di Ufficio Stampa

Stimolati dal prologo della Tempesta shakespeariana nella quale il Bardo trascina tutti su una nave nel bel mezzo di una burrasca, fior di registi hanno dato fondo alla propria capacità inventiva, favorendo nella mimesi il racconto, appoggiandosi sulla metafora, districandosi tra le trovate scenotecniche. Per quella che da molti studiosi viene definita come la sua ultima opera pienamente riuscita, il suo commiato al teatro, nessun suggerimento meta teatrale che ci inviti a completare con l’immaginazione le meraviglie raccontate in quella “O di legno”, ma frasi concitate tra marinai che temono per la propria vita. Tuttavia nell’adattamento della Popular Shakespeare Kompany di Valerio Binasco in scena fino al 16 marzo al Teatro Vascello, non un ingresso pieno di effetti speciali, nessun telo che svolazzi a suon di tuoni d’alluminio, ma un’entrata in scena volutamente sottotono, laterale, sommessa, preparazione a un rito, un incantesimo.

Regista nonché traduttore, Binasco  vestirà i panni di Prospero, duca di Milano interessato più alle arti magiche che agli affari di palazzo, spodestato e tradito dal fratello, in un esilio coatto su una recondita isola dove aspetta assieme alla figlia Miranda una vendetta che sembra impossibile. Lo accoglieranno un insieme di quinte rossastre e qualche rametto di legno – unici oggetti a riempire il palco crudo con balaustre e cordami a vista, in questa nave fatta per soli attori. Il mago si inchinerà in proscenio, la tempesta che sta preparando per spingere i propri nemici a naufragare sulle sue stesse rive e dare il via all’azione non è sul palco, sta oltre, sguardo lontano al di là del pubblico. Ne sentiremo il rombo, vedremo la determinazione di lui o la disperazione della figlia che non comprende le azioni del padre perché ne ignora le radici.

Foto Ufficio Stampa
Foto Ufficio Stampa

Basti ciò per capire su cosa si sia concentrata la compagnia: portare sulla scena le parole del Bardo a una familiarità di linguaggio evitando lo stravolgimento del valore letterario ma centrando su un’asciuttezza funzionale di mezzi il proprio adattamento. Non saranno le trovate comiche fini a sé stesse, come il “selfie” scattato dai due traditori o i costumi a determinare più di tanto questa contemporaneità (peraltro giacca e cravatta saranno prerogativa solo della corte nemica, agli esiliati tocca una foggia molto meno caratterizzata); di queste al pubblico rimane al più un fuggevole sorriso. Ciò che si lascia apprezzare con maggior durevolezza è questa compagine di attori, in cui ognuno costruisce un proprio specifico atteggiamento corporeo, un linguaggio, una storia che rinvigorisce l’interpretazione senza snaturarla. Mentre Ariel, spirito del vento che invoca la libertà dal padrone mago, è un vecchietto stralunato, un tipo à la Buster Keaton dalle ginocchia tese, t-shirt stampata e occhialetti, Calibano, mostruoso figlio di streghe e diavoli, trova forza in una costrizione affaticante, deformati il viso e le dita e da elastici sembra essere l’unico personaggio tragico; si riderà di lui senza comprenderne il dolore della solitudine e dell’estraneità. Asciugati certi toni a volte un po’ debordanti e stringati certi ritmi un po’ meno sostenuti, i personaggi si ritroveranno nell’espressività attoriale completando quel processo di restituzione essenziale tale per cui, ad esempio, la freschezza di una Miranda, scomposta e ingenua bambina cresciuta lontano della rigidità di corte, risalti appieno.

Elidendo gran parte della componente magica presente nell’opera così come i presunti connotati colonialisti spesso attribuiti al protagonista, ciò che sembra allora emergere da questa messinscena è un’umanità bonaria in cui alla fine tutti troveranno una riconciliazione, il proprio tornaconto la propria sete di giustizia si placheranno, la mostruosità si riconoscerà come propria, accettandola. Quell’ingresso in minore non è difetto di rappresentazione ma segno scenico; non c’è sempre bisogno di grandi sfarzi, di soddisfare manìe di grandezza, cercando nella vendetta l’unica via per soddisfare la propria giustizia. Rimanere umani, e comprendendo il dolore, lo sforzo, l’errore, gettare gli orpelli e tornare alla vita.

Viviana Raciti

In scena al teatro Vascello fino al 16 marzo 2014

Teatro Roma programmazioneVuoi qualche consiglio sugli spettacoli da vedere a Roma?

 

Teatro Roma – Spettacoli in Agenda

Ogni settimana gli spettacoli da non perdere, una guida per orientarsi fra i numerosi teatri di Roma

LA TEMPESTA
di William Shakespeare
Regia di Valerio Binasco
con Alberto Astorri, Valerio Binasco, Fabrizio Contri, Andrea Di Casa, Simone Luglio, Gianmaria Martini, Deniz Ozdogan, Fulvio Pepe, Sergio Romano, Roberto Turchetta, Ivan Zerbinati
Musiche originali Arturo Annecchino
Scene Carlo de Marino
Costumi Sandra Cardini

TSI La Fabbrica dell’Attore – Popular Shakespeare Kompany

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Viviana Raciti
Viviana Raciti
Viviana Raciti è studiosa e critica di arti performative. Dopo la laurea magistrale in Sapienza, consegue il Ph.D presso l'Università di Roma Tor Vergata sull'archivio di Franco Scaldati, ora da lei ordinato presso la Fondazione G. Cinismo di Venezia. Fa parte del comitato scientifico nuovoteatromadeinitaly.com ed è tra i curatori del Laterale Film Festival. Ha pubblicato saggi per Alma DL, Mimesi, Solfanelli, Titivillus, è cocuratrice per Masilio assieme a V. Valentini delle opere per il teatro di Scaldati. Dal 2012 è membro della rivista Teatro e Critica, scrivendo di danza e teatro, curando inoltre laboratori di visione in collaborazione con Festival e università. Dal 2021 è docente di Discipline Audiovisive presso la scuola secondaria di II grado.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Nell’architettura di vetro di Williams/Latella

Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto da Antonio Latella per la produzione greca di di Technichoros e Teatro d’arte Technis. Visto al teatro...