HomeArticoliIn Flagrante Delicto. Niccolini tra storia e leggenda

In Flagrante Delicto. Niccolini tra storia e leggenda

In flagrante delicto
Foto Fiorella Basoccu

Unire storia e leggenda, fondere narrazione e teatro non è impresa semplice seppure negli ultimi anni provata più volte sui palcoscenici nazionali, più o meno importanti che siano. In scena al Teatro dell’Orologio, nell’ambito della stagione di Dominio Pubblico, è andato in scena un lavoro che ha tentato questa impresa risalendo la china del tempo per arrivare sino all’incrocio di rinascimento, manierismo e barocco. In Flagrante Delicto  – il principe, la sposa, il musico e l’assassino è il titolo di uno spettacolo presentato da Fattore K, che nasce dalla collaborazione tra Francesco Niccolini – autore che ha molto collaborato con Marco Paolini – Roberto Aldorasi e Alessandro Grego, rispettivamente autore del testo, regista e responsabile della parte musicale e sonora.

La vicenda narrata è quella di Carlo Gesualdo, signore del feudo omonimo, nobiluomo di antichissima stirpe e principe di Venosa. Alla fine del cinquecento sposa la cugina, Maria d’Avalos e da lei riceverà il primo dei suoi eredi, Emanuele. Dopo aver scoperto che lo tradiva con Fabrizio Carafa, duca di Andria, Gesualdo ammazza la moglie e il suo amante in un attentato consumatosi nel talamo dell’adulterio. Per proteggersi dalle possibili vendette delle famiglie degli assassinati si ritira nel feudo e viene allontanato dal figlio. Successivamente sposa a Ferrara Eleonora d’Este da cui avrà un altro figlio, ma vivrà in città solo per un breve periodo durante il quale il suo principale interesse si riverserà nella composizione di madrigali, e nella crescente produzione e sperimentazione musicale. Tornato a Gesualdo, in perenne tormento, afflitto da un senso quasi di inadattabilità alla vita comincia a chiudersi in un mondo fatto di isolamento, melodia, religiosità sofferente e traviamento dell’animo. Quando la moglie lo raggiunge e caccia dal castello Aurelia d’Errico, amante del Principe passata al secolo come strega, la sventura sembra abbattersi sul protagonista definitivamente: perderà prima il figlio minore avuto da Eleonora a causa di una malattia inspiegabile e poi il più grande con cui nel frattempo si era riconciliato. Dopo quest’ennesimo dolore muore, a distanza di qualche mese.

In flagrante delicto
Foto Fiorella Basoccu

La vicenda, abbastanza complessa, è  prima di tutto episodio storico e la sua trasposizione scenica viene pensata su scala narrativa. Un monologo che alla presenza dell’attore, il bravissimo Marcello Prayer, demanda la responsabilità della conduzione intera della performance non solo perché egli è unica voce a condurre il racconto e i personaggi, ma perché la sua presenza si fa unica entità corporea in scena. Scena nuda quella che ci si presenta –  solo una sedia vi campeggia,  spostata a seconda dell’evolversi drammatico – ma non spoglia. Tutto l’impianto della visione si gioca nella dinamicità delle luci, che sia essa spaziale, tonale o cromatica. Il corpo dell’interprete si fa materia nel solco fra luce e oscurità, riflesso e intuizione del bagliore. La voce, tono profondo suadente come il buio, diventa parola ed evolve di significato, in una zona di confine tra suono e ultrasuono, emissione ed eco, verbo e melodia. La composizione del testo funziona come un orologio e si badi bene che con questo non si intende solo la funzione della sua efficacia scenic,a ma si guarda esattamente all’accezione cronologica. L’uso del linguaggio, storicizzato e serrato, anch’esso corporale, serve a dare impianto all’allestimento intero e costruisce il contesto attraverso la sua pronuncia. La componente sonora, dal canto suo, dovrebbe essere parte integrante di questo processo, definire il profilo di un personaggio che nella musica trova rifugio al senso di colpa, all’inadeguatezza, all’insofferenza dello spirito; rimane come discreta presenza e la sua efficacia è nella parola più di quanto non sia nell’ascolto.

Alla fine della rappresentazione, uscendo, una signora sentenzia «Non è teatro, è teatro da camera!». Senza entrare nel merito del questione, ci limiteremo a constatare che preferiremmo mille camere di questo teatro a molte delle gratuità che spesso altro tipo di teatro ci sottopone.

Marianna Masselli
Twitter @Mari_Masselli

Visto in febbraio 2014 al Teatro dell’Orologio
Roma

Fattore K
IN FLAGRANTE DELICTO
il principe, la sposa, il musico, l’assassino
Regia Roberto Aldorasi
Testo Francesco Niccolini
musiche e live electronics Alessandro Grego
Interpreti Marcello Prayer
si ringrazia il Teatro Comunale di Avellino “Carlo Gesualdo”

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Marianna Masselli
Marianna Masselli
Marianna Masselli, cresciuta in Puglia, terminato dopo anni lo studio del pianoforte e conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma per coltivare l’interesse e gli studi teatrali. Qui ha modo di frequentare diversi seminari e partecipare a progetti collaterali all’avanzamento del percorso accademico. Consegue la laurea magistrale con una tesi sullo spettacolo Ci ragiono e canto (di Dario Fo e Nuovo Canzoniere Italiano) e sul teatro politico degli anni '60 e ’70. Dal luglio del 2012 scrive e collabora in qualità di redattrice con la testata di informazione e approfondimento «Teatro e Critica». Negli ultimi anni ha avuto modo di prendere parte e confrontarsi con ulteriori esperienze o realtà redazionali (v. «Quaderni del Teatro di Roma», «La tempesta», foglio quotidiano della Biennale Teatro 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Laura Curino. Un teatro di ispirazione, per e con il pubblico

A Genova è da poco passato lo spettacolo Alfonsina Alfonsina, con la regia di Consuelo Barilari e il testo di Andrea Nicolini. Abbiamo intervistato...

 | Cordelia | dicembre 2024