ufficio stampaLA PROVINCIA IN SCENA Artisti, critici, drammaturghi a confronto sui temi della scena contemporanea e del rapporto con il territorio dicembre 2012 – marzo 2013
La nuova edizione di La provincia in scena si concentra nella città di Roma, riunendo quelli che sono stati i temi e le linee guida delle sei precedenti annualità dislocate in vari comuni provinciali: riflessione sui linguaggi del contemporaneo, lavoro sul territorio, sostegno ai giovani drammaturghi. Tre aree tematiche per una ricognizione “nel fare” dell’attuale scena teatrale, sollevando interrogativi, mostrando pratiche, intercettando nuovi percorsi.
Promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e realizzata dall’Associazione teatrale fra i comuni del Lazio (ATCL), in collaborazione con Fondazione Romaeuropa, Palladium Università Roma Tre – Romaeuropa, Centrale Preneste Ruota Libera Teatro e Municipio Roma 6, La provincia in scena festeggia la sua ultima edizione in 4 mesi di attività con i nomi più importanti della scena contemporanea, e i lavori di Armando Punzo e Virgilio Sieni.
“Abbiamo inteso così terminare un viaggio, riportando nella capitale il nostro modo di guardare alla scena contemporanea, come un ambiente variegato di persone, di linguaggi e di estetiche, fatto di momenti di elaborazione e produzione, di rappresentazioni e di irruzioni e conversazioni con il territorio” spiega Cecilia D’Elia, Assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
Obiettivo è rilanciare e approfondire una discussione, supportare la creazione in un momento storico difficile, cercare nuove alleanze e forme di coinvolgimento del pubblico, con uno sguardo che volge già al futuro.
“Se la “crisi” è anche un’occasione per ripensare i modelli di spettacolo, per verificare poetiche e strategie dei protagonisti e offrire occasioni ai nomi nuovi del teatro, queste giornate vogliono essere anche un momento per guardare al di là della contingenza e immaginare un futuro” – dichiara il Presidente dell’ATCL, Alessandro Berdini
La Provincia in scena si divive in 3 aree tematiche affidate a 3 diversi curatori: un approfondimento sul ruolo della regia a cura di Franco Cordelli; la messa in opera di progetti che prevedono il coinvolgimento del territorio a cura di Debora Pietrobono; la presentazione di nuove drammaturgie a cura di Rodolfo di Giammarco.
La Provincia in scena si apre con il convegno nazionale IL DECLINO DELLA REGIA, curato e coordinato da Franco Cordelli, il 3, 4 e 5 dicembre a Palazzo Valentini – Sala di Liegro.
I protagonisti della scena teatrale italiana alimenteranno la discussione e la riflessione sul ruolo della regia in Italia dagli anni 70 fino ad oggi, analizzando estetiche, poetiche e generi, con il supporto di un diverso critico ospite per ogni sessione.
Programma Lunedì 3 dicembre / 15.00 – 18.00
Registi: Giorgio Barberio Corsetti, Valter Malosti, Giuseppe Marini, Armando Pugliese, Maurizio Scaparro, Serena Sinigaglia.
Critico ospite: Camilla Tagliabue
Martedì 4 Dicembre / 15.00 – 18.00
Registi: Lucia Calamaro, Romeo Castellucci, Giancarlo Cauteruccio, Luigi De Angelis, Roberto Latini, Giorgio Marini
Critico ospite: Valentina Valentini
Mercoledì 5 Dicembre / 10.00 – 13.00
Registi: Fabrizio Arcuri, Andrea Baracco, Pippo Di Marca, Cristina Pezzoli, Giancarlo Sepe, A. R. Shammah
Critico ospite: Attilio Scarpellini
Mercoledì 5 Dicembre / 15.00 – 18.00
Registi: Marinella Anaclerio, Lorenzo Bazzocchi, Simone Carella, Elio De Capitani, Lorenzo Loris, Paolo Magelli
Critico ospite: Graziano Graziani
* Alessandro Berdini, Valerio Binasco, Emma Dante, Marco Martinelli, Antonio Syxty, Federico Tiezzi, e Roberta Torre parteciperanno tramite un intervento scritto che verrà letto in sede di dibattito o con un video intervento
TERRITORI D’AUTORE a cura di Debora Pietrobono coinvolge Virgilio Sieni con l’Accademia dell’Arte del gesto e Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza come esemplificazione di due modalità di interazione con il pubblico e lavoro sul territorio. Dal24 novembre infatti Virgilio Sieni è in residenza artistica con gli anziani del Municipio 6 negli spazi del Centrale Preneste Teatro in un lavoro, Praticelli in fiore, che vuole riscoprire gesti quotidiani e brani di vita vissuta, fino all’apertura al pubblico il 10 e 11 dicembre ore 21.00.
Nel quartiere della Garbatella, associazioni, gruppi, singoli cittadini saranno invece coinvolti nel progetto Mercuzio non vuole morire, ultima produzione di Armando Punzo sull’azione schiacciante del potere e la necessità di ritrovare una parola “libera”. 5 e 6 marzo al Palladium, ore 20.30.
Tre giovani autori, con 3 testi inediti, si mettono a confronto con altrettanti registi, verificando le possibilità sceniche della drammaturgia, in un rodaggio della scrittura che avverrà sul palco. Questi gli elementi della rassegna NUOVE DRAMMATURGIE IN SCENA curata da Rodolfo Di Giammarco, che sarà ospitata al Palladium.
Martedì 26 e Mercoledì 27 Febbraio ore 20.30
“Sterili” di Maria Teresa Berardelli con la regia di Fabrizio Arcuri
Giovedì 28 Febbraio e Venerdì 1 Marzo ore 20.30
“Radici” di Niccolò Matcovich con la regia di Massimiliano Civica
Sabato 2 ore 20.30 e Domenica 3 Marzo ore 17.00
“Peli” di Carlotta Corradi con la regia di Veronica Cruciani
“A Roma si chiude un progetto che ha voluto creare in questi quattro anni una trama di legami e di emozioni dell’area metropolitana, che non si può riportare sulle carte geografiche, ma che rimane reale e vitale nelle abitudini e nelle relazioni tra le persone”. Dal testo di Cecilia D’Elia, Assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
I luoghi: Palazzo Valentini – Sala di Liegro – Via IV Novembre 119/a – Roma Centrale Preneste Teatro, via Alberto da Giussano, 58 – Roma Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8 – Roma
Al Piccolo Teatro Studio Melato è andato in scena in prima nazionale Memory of Mankind, spettacolo del regista svedese Marcus Lindeen, artista associato al...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.