HomeIn evidenzaTeatro NEWS - Bando Ecole des Maîtres 2012 - corso di perfezionamento...

Teatro NEWS – Bando Ecole des Maîtres 2012 – corso di perfezionamento teatrale per attori

comunicato stampa:

E’ l’argentino Rafael Spregelburd il nuovo maestro de l’Ecole des Maîtres, il progetto internazionale di formazione teatrale avanzata creato e diretto da Franco Quadri nel 1990 e che giunge quest’anno alla ventunesima edizione. Diventata in vent’anni anni un ambito punto di riferimento per generazioni di attori in Europa, per la sua capacità di promuovere un’esperienza formativa e di lavoro scenico condivisa fra giovani attori freschi d’accademia e rinomati registi della scena internazionale, quest’anno la Scuola viene aperta a sedici allievi-attori che verranno selezionati nei quattro Paesi europei partner del corso (Italia, Belgio, Francia e Portogallo). Dovranno essere di età compresa fra i 24 e i 32 anni e inizieranno a lavorare sotto la guida di Spregelburd a Udine dal 24 agosto al 25 settembre 2012 per poi trasferirsi, nello spirito itinerante che contraddistingue il corso, a Coimbra, in Portogallo, dal 6 al 18 settembre.

Gli esiti dell’atelier verranno presentati al pubblico in occasione di una lezione aperta a Udine il 4 settembre e di quattro dimostrazioni finali aperte al pubblico in programma il 19 settembre a Coimbra, il 22 settembre a Roma, il 25 settembre a Liegi, e in una data da definirsi tra il 3 e l’8 dicembre a Reims nell’ambito del Festival Scènes d’Europe.

Per candidarsi alla Scuola dei Maestri ci sarà tempo fino al 25 maggio: le domande per l’ammissione alle selezioni dovranno pervenire tramite e-mail (soniabrigandi@cssudine.it) e inviate in originale a mezzo posta prioritaria alla Segreteria Ecole des Maîtres – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, via Crispi 65, 33100 Udine (maggiori info: www.cssudine.it).

Dopo la perdita del creatore e direttore artistico Franco Quadri, i partner europei che promuovono il Corso avanzato – vale a dire CSS – Teatro stabile di innovazione del FVG per l’Italia, il Centre de Recherche et d’Expérimentation en Pédagogie Artistique (Belgio), La Comédie de Reims, Centre Dramatique National (Francia), TAGV – Teatro Académico de Gil Vicente (Portogallol), e con la partecipazione, per l’Italia di MIBAC – Direzione Generale Spettacolo dal vivo e della Regione Friuli Venezia Giulia, per l’Italia, assieme ai Ministeri della cultura francese, belga e portoghese e il Théâtre de la Place di Liegi – hanno rilanciato il progetto con una serie di conferenze pubbliche itineranti dedicate alla formazione teatrale europea e questa estate riprendono il corso regolare della scuola.

A Buenos Aires – dove è nato nel 1970 – Rafael Spregelburd ha coltivato fino ad oggi un’attività molteplice e diversificata. E’ infatti drammaturgo di un corpus di opere che raccoglie già più di trenta titoli, regista, traduttore e attore per il teatro e il cinema. Fondatore della compagnia El Patrón Vázquez, il suo teatro è ibrido, meticcio e polemico; un’opera che rifugge qualsiasi moda o etichetta, un teatro di linguaggio e territori sconosciuti, che gli è valso una rilevante proiezione internazionale (soprattutto in Germania, Svizzera, Spagna, Francia e Italia) e numerosi premi, fra i quali il Tirso de Molina e due volte il Premio Ubu in Italia.

L’atelier di Rafael Spregelburd per L’Ecole des Maîtres 2012 si intitola Cellule teatrali: macchine per produrre catastrofi. Al centro del corso, diverse sollecitazioni sulla “relazione infinita” fra la produzione teatrale dei Centri e delle Periferie del mondo, nell’era del teatro post moderno.

Un “nuovo” teatro – pensa Spregelburd – non deve necessariamente prescindere dall’ipotetica tirannia della fabula, e sebbene sia vero che il suo utilizzo tendenzioso nell’ambito della drammaturgia classica pare essere giunto a un punto di forte discredito, l’incontro di allievi europei con il mio metodo di lavoro (che non è metodo, ma è prassi) cercherà di indagare le possibilità di altre forme di racconto che corrispondono a paradigmi di costruzione di fiction meno riduzionisti”.

Il corso propone l’uso degli attori come autentici drammaturghi della scena e per un mese si lavorerà in condizioni di laboratorio, ma con un orientamento alla scrittura e alla produzione di uno spettacolo finale.

scarica bando e domanda di ammissione

Leggi altre News della categoria OPPORTUNITÀ

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Musikè aperte le prevendite per gli eventi di maggio. Due prime...

Sono ufficialmente aperte le  prevendite per gli straordinari spettacoli di maggio targati Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio...