banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
banner NidPlatform 2024
HomeArticoliL'origine delle specie. L'evoluzionismo contraddetto da Teatro Sotterraneo

L’origine delle specie. L’evoluzionismo contraddetto da Teatro Sotterraneo

Causa forza maggiore, ovvero l’Aldo Morto di Daniele Timpano esondato nella durata oltre ogni aspettativa, il secondo lavoro di Teatro Sotterraneo in quel di Short  Theatre (il primo era Dies Irae) comincia con una quarantina di minuti di ritardo. Attesa leggera di chiacchiere e drink, di facce pronte a commentare l’ultima fatica dell’attore/autore romano, di biglietti finiti grazie a un pubblico numerosissimo; chi dovrà accorgersene dirà: “è una rassegna, un momento unico, sono sempre i soliti”, sarà anche vero, ma questi “soliti” allora sono/siamo sempre di più e i “coperti” iniziano a non bastare.

La sala B del Teatro India è perciò piena, non c’è più un posto libero prima che inizi lo spettacolo; qualcuno poi andrà via, forse il caldo o forse l’ironia caustica di questi ragazzi toscani capaci di “ridurre” anche un tema così alto e ontologico come l’evoluzionismo a un intreccio drammaturgico basilare dove la comicità si propaga come un’interferenza ben programmata di distorsioni talmente assurde da risultare acutissime e demenziali al contempo.

È questo probabilmente lo scarto più visibile rispetto a quel Dies Irae che apre il Dittico sulla specie: l’ironia amara e l’infinito vuoto che colpiscono lo spettatore allo stomaco vengono qui giocati nel segno opposto di un continuo ribaltamento comico. Non c’è l’urlo straziante con il quale veniva chiuso l’episodio delle violenze in live-painting, non c’è l’umanità colpevole di svendere all’asta le proprie bellezze. Ma ci sono tre scienziati (Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri) alle prese con improbabili calcoli sul Big Bang e il centro del mondo, punto che una volta scoperto viene immediatamente affidato a un impavido spettatore, non si sa mai lo si perda. C’è la creazione della civiltà affidata a SimCity in “modalità Dio”: i tre performer, computer e mouse alla mano, modificano il globo, fanno nascere laghi, danno origine alla fauna per poi rendere tutto arido un attimo dopo, ma non prima di aver assistito alla creazione insieme a Michele Di Stefano (Mk) – la sua performance parassitaria Grand Tour ha trovato ospitalità in quasi tutti gli spettacoli della rassegna -, che semplicemente li attraversa per qualche attimo con il suo zainetto.

Teatro Sotterraneo in L'origine della specie - foto di Federica Giorgetti

C’è un panda che vuole morire prima che la solitudine lo uccida, è l’ultimo della sua specie e non trova conforto neanche nel vitalismo inebetito di un Topolino intento a mostrargli la propria evoluzione da disegno stilizzato a corpulento feticcio consumistico. Tutto ha il proprio risvolto grottesco, le nostre convinzioni e certezze non possono essere tali in eterno. La scena più divertente è perciò anche la più triste, il panda è sottoposto a iniezione letale mentre l’eroe di Walt Disney gli tiene la zampa con rimpianto. E se Adamo ed Eva sono i primi uomini ad aver messo piede sul suolo terrestre allora bisogna strapparli dal loro beato Eden e farli apparire come due scimmie conducendoli poi verso la scoperta del logos e donando loro, con una repentina accelerazione, proprio l’agognato “verbo”. Tutto si crea e tutto si distrugge, appunto. In questo gioco di specchi pronti a demistificare e cambiare logica anche alle più ferree strutture del pensiero nel gorgo ci finisce pure Charles Darwin, colpevole dell’uccisione simbolica di Adamo ed Eva nella Storia che, sulla scena, diventa omicidio in nome di una paradossale abiura proprio delle idee evoluzioniste. D’altronde la gogna per lo scienziato è presto servita: in proscenio  (con una maschera quasi da cartoon) si trova circondato dagli altri due performer che scandiscono il fallimento delle sue idee svestendosi di una maglietta che inesorabilmente ne mostra subito un’ altra con il nome del personaggio successivo, da Einstein a Mendel, Da Hitler a Savonarola, da Warhol a Dio.

Tutto ciò un attimo prima che la scena si svuoti dell’ironico situazionismo di cui era stata sempre popolata per mostrarsi attraversata da una striscia di terra sulla quale astronauti provenienti da un altro pianeta troveranno proprio i resti dei due esseri biblici. Ecco, l’evoluzionismo per Daniele Villa e soci è servito. Spietato, contraddittorio, inverosimile fino a diventare comico e, perché no, poetico e portatore di speranza.

Andrea Pocosgnich

Leggi tutti gli articoli da Short Theatre 2011

Vai alla fotogallery di Short Theatre 2011

L’origine delle specie_da Charles Darwin

Dittico sulla specie (parte 2)

creazione collettiva Teatro Sotterraneo

in scena Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri

scrittura e traduzione Daniele Villa

luci Roberto Cafaggini

suono Francesco Canavese

costumi Lydia Sonderegger

animazione video Marco Smacchia, Alberto Berliocchi

supervisione video Jacopo Mariani

realizzazione maschera Francesco Givone e Crea Fx.

disegno e grafica cartolina Marco Smacchia

produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana/Teatro Sotterraneo

col sostegno di Centrale Fies/Fies Factory One e Regione Toscana

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Andrea Pocosgnich
Andrea Pocosgnichhttp://www.poxmediacult.com
Andrea Pocosgnich è laureato in Storia del Teatro presso l’Università Tor Vergata di Roma con una tesi su Tadeusz Kantor. Ha frequentato il master dell’Accademia Silvio D’Amico dedicato alla critica giornalistica. Nel 2009 fonda Teatro e Critica, punto di riferimento nazionale per l’informazione e la critica teatrale, di cui attualmente è il direttore e uno degli animatori. Come critico teatrale e redattore culturale ha collaborato anche con Quaderni del Teatro di Roma, Doppiozero, Metromorfosi, To be, Hystrio, Il Garantista. Da alcuni anni insieme agli altri componenti della redazione di Teatro e Critica organizza una serie di attività formative rivolte al pubblico del teatro: workshop di visione, incontri, lezioni all’interno di festival, scuole, accademie, università e stagioni teatrali.   È docente di storia del teatro, drammaturgia, educazione alla visione e critica presso accademie e scuole.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Foresto di Babilonia. Un sorprendente Koltès tra dialetto e LIS

Recensione. Babilonia Teatri ha debuttato a Pergine Festival con Foresto, da La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès. Andrà in scena anche...