HomeArticoliFrost/Nixon. Bruni/De Capitani alla ricerca della democrazia

Frost/Nixon. Bruni/De Capitani alla ricerca della democrazia

Frost/Nixon. La recensione dello spettacolo visto al Teatro Argentina di Roma

 

frost nixon elfo
foto di Ufficio stampa

«Se fra cinquanta, o cento anni degli storici vedranno le registrazioni settimanali di tutti e tre i nostri network, si ritroveranno di fronte a immagini in bianco e nero o a colori, prova della decadenza, della vacuità e dell’isolamento dalla realtà del mondo in cui viviamo».
Con questa frase, presa a prestito dal giornalista statunitense Edward R. Murrow che aveva sconfitto la censura del senatore McCarthy e inserita nel programma di sala dello spettacolo, vogliamo introdurre qualche nota su Frost/Nixon, lo spettacolo di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani passato – dopo il debutto milanese al loro Teatro Elfo Puccini nell’ottobre 2013 – all’Argentina di Roma e ancora in scena fino al 30 maggio. Compito e impassibile uno, dandy ed eccessivo l’altro, ben incarnato dall’istrionico ma mai sopra le righe Bruni, la figura dell’integerrimo anchorman della CBS ha poco a che fare con quella di David Frost ritratta dall’autore britannico Peter Morgan nella sua geniale docu-fiction teatrale, successo di Broadway già portato sul grande schermo (2008, regia di Ron Howard).

Conduttore di talk show sulla cresta dell’onda, Frost va in cerca dello scoop senza precedenti: intervistare Richard Nixon, che nel 1974 era stato il primo presidente degli Stati Uniti a dimettersi dall’incarico, in seguito a quello che sarebbe passato alla storia come lo “scandalo Watergate”, in cui il Presidente e il suo staff avevano di proposito occultato intercettazioni e distrutto documenti per insabbiare l’accaduto e nascondere così un inaudito giro di denaro e corruzione che, implicando finanche CIA e FBI, trasformava il Comitato per la rielezione di Nixon in uno strumento di sabotaggio per l’opposizione. Solo nel 1977 l’ex presidente accettava di lasciarsi intervistare da Frost, in cambio di più di mezzo milione di dollari. La serie di botta e risposta trasmessa poi dai maggiori network nordamericani mostrava in diretta la caduta di un leone: per la prima volta dall’inizio dello scandalo, con lo sguardo puntato in camera Nixon confessava le proprie colpe.

frost nixon elfo
foto ufficio stampa

Il testo di Morgan ripercorre le tappe della preparazione delle interviste e di queste ricostruisce estratti salienti, tra la visibile difficoltà strategiche e tattiche di Frost e del suo staff nell’espugnare le granitiche difese dell’avversario, e si concentra molto sulle personalità dei due, un drogato di successo e un drogato di potere, due famiglie di animali che, alla fine di tutto, si scopriranno essere strettamente imparentate. A governare, appare chiaro dalla precisissima drammaturgia e in particolare dalla lunga telefonata intima che Nixon e Frost si scambiano prima dello “scontro finale”, è una mordente ossessione per il successo, per la supremazia, per il controllo. Ma le luci della ribalta brilleranno solo su uno dei due. Di questa parabola offerta da Morgan il pubblico conosce bene l’epilogo, individua da subito il vinto (perché in guerra non vi sono vincitori), il gioco scenico è tutto puntato all’unione graduale di quelle che a una prima occhiata paiono due nature umane opposte.

Il lavoro di Bruni e De Capitani, come sempre fulgido di una pulizia e di un’essenzialità elisabettiane in grado di animare il palco con grande inventiva grazie al ritmo e alla recitazione tagliati col coltello, si lascia apprezzare per la capacità di trovare a una vicenda apparentemente lontana da noi una forte aderenza all’attualità non solo e non tanto politica, ma piuttosto umana. Quanti di noi, dopo vent’anni, si sono posti la candida domanda: «Quello è ricco sfondato, potente, ha cambiato la storia d’Italia. Ma chi gliela fa fare a continuare ancora? Perché semplicemente non accetta la sconfitta e si accontenta di quello che ha ottenuto?».

frost nixon elfo
foto Ufficio stampa

La risposta sta chiusa proprio nei termini di questo apologo di Peter Morgan. La compagnia milanese riesce a mettere sul palco un netto ragionamento su due capisaldi della nostra (e nostra vuol dire italiana, vuol dire europea, vuol dire mondiale) attuale situazione politica: la democrazia e il potere mediatico. Che gli Stati Uniti, pur nella loro storia così giovane, siano la democrazia più antica del mondo moderno è un fatto. Nell’alternanza obbligata (mai più di due mandati per lo stesso presidente) sta la chiave di una possibilità di rappresentare il popolo. E però dall’altra parte la possibilità di mistificare e manipolare l’informazione privata o pubblica azzera l’integrità di quel valore, allarga le maglie della libertà democratica distorcendo la realtà dei suoi principi. In un momento simile a quando Achille uccide Ettore, Frost riesce a mettere in scacco Nixon con questo botta e risposta: «Sta dicendo che, per un presunto buon fine, un Presidente è autorizzato a servirsi di metodi illegali?». «Sto dicendo che, se li usa il Presidente, quei metodi non sono illegali». Ecco calata la pietra sullo stomaco. Ed ecco, in fondo, trovata una risposta a quella domanda che ci stiamo ponendo, ecco dove sta la sete del potere, democratico o oligarchico che sia.

C’è poi l’ansia di apparire, di mostrarsi, di realizzare lo scoop, ben resa dallo spettacolo che sul palco ricostruisce con pochi elementi di scena (poltrone e televisori, bel riferimento alla sedentarietà della TV) e luci un ambiente eternamente staccato dalla realtà, una sorta di dinamico e accattivante set televisivo che ci dice che ogni vittoria è una vittoria apparente. Di certo la sconfitta di Nixon rappresenta un precedente che mette in guardia tutte le democrazie. Ma i mezzi incaricati di comunicare alla massa questi livelli di guardia sono anch’essi a rischio di totale manipolazione. Da parte di chi li emana, certo, ma anche della responsabilità di chi li riceve. E allora, «Buonanotte. E buona fortuna».

Sergio Lo Gatto
Twitter @silencio1982

Fino al 30 maggio 2014
Teatro Argentina
Roma

Teatro Roma SpettacoliVuoi qualche consiglio sugli spettacoli da vedere a Roma?

Teatro Roma – Spettacoli in Agenda

Ogni settimana gli spettacoli da non perdere, una guida per orientarsi fra i numerosi teatri di Roma

FROST/NIXON
di Peter Morgan
traduzione di Lucio De Capitani
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Luca Toracca, Nicola Stravalaci, Alejandro Bruni Ocaña, Andrea Germani, Matteo de Mojana, Claudia Coli
luci di Nando Frigerio
suono di Giuseppe Marzoli
una co-produzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo di Fondazione Cariplo

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

3 COMMENTS

  1. È piaciuto anche a me, però in alcuni momenti l’ho trovato troppo schiacciato sul montaggio televisivo (come quando gli attori si “mettono in pausa” durante la voce narrante). Ogni tanto, insomma, mi chiedevo: “ma cos’ha in più del documentario o del film, questa versione teatrale?”. Quando il giochino della pausa si diradava, invece, m’è sembrato funzionare di più: la presenza laterale degli attori in qualche modo riscattava l’attenzione altrimenti concentrata sul ring dell’intervista, come ad allargare con forza teatrale la violenza del primo piano, che avrebbe cassato (nel linguaggio del documentario appunto, o nel film) tutto ciò che alla sfida gravitava attorno. History Boys era più elisabettiano 🙂

  2. Drammaturgicamente il testo ha qualche carenza, che gli attori ben mascherano con un’adesione al personaggio perfetta (De Capitani è come sempre asciutto e bravissimo, un “Caimano” strepitoso) e uno stile dinamico ed essenziale. La visione dello spettacolo suggerisce cattivi pensieri, al di là delle riflessioni su bramosia di potere e rapporti tra media e democrazia: Nixon fu spinto alle dimissioni per l’indignazione sacrosanta di un popolo intero di fronte a un reato gravissimo che oggi, nel disastrato panorama della politica italiana, abituata a ben altre ruberie e soperchierie, rischierebbe forse di essere derubricato a peccato veniale. Vogliamo riprenderci il nostro sacrosanto diritto/dovere di indignarci di fronte ai vizi della politica?

  3. Caro (o cara?) mo e caro Paolo,

    Grazie davvero dei vostri commenti, con i quali concordo praticamente in pieno.
    È bello essere parte di un ragionamento condiviso e vi sono grato per le vostre osservazioni. Per altro mi sembra che entrambe assegnino al testo qualche carenza, che, appunto, condivido.
    C’è, come al solito nel lavoro dell’Elfo, una tale scioltezza performativa (data da 40 anni di lavoro insieme) che è in grado di destreggiarsi quasi sempre fino a un risultato di livello davvero alto.
    Il punto di vista più “tecnico” di mo è chiarissimo, anche se credo che il tutto fosse voluto, cioè che il loro fosse proprio un gioco di montaggio delle attrazioni che, tramite controluce e una rigorosissima organizzazione dello spazio (pensa alla “drammaturgia” composta con il solo spostamento delle poltrone), riesce davvero a espandere la trama visiva.
    Molto interessante lo spunto suggerito anche da Paolo. Ad essere sincero, ragionandoci su e scrivendo mi sono reso conto che era pieno di cose e che l’analisi doveva focalizzarsi su alcuni elementi sacrificandone altri. Necessariamente.
    Ma grazie mille, questi commenti aggiungono molto spessore alla riflessione.
    Grazie di leggerci

    Sergio Lo Gatto

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

ZUT! di Foligno a un passo dalla chiusura. Cosa vuol dire...

Nel pieno di un dibattito articolato e confuso sulle sorti di Spazio Zut! di Foligno, abbiamo cercato di fare ordine intervistando i membri della...