HomeArticoliNapoli Teatro Festival. Il Cechov porteño di Daniel Veronese

Napoli Teatro Festival. Il Cechov porteño di Daniel Veronese

foto: www.alternativateatral.com

Bello farsi in salita via di Montecalvario ai Quartieri Spagnoli e, tra un banchetto di frutta, un bar con le tazzine tenute bollenti in contenitori di alluminio e un motorino che sfreccia battendo sul clacson, cominciare a incrociare quella densa folla di volti e passi che in mano stringe i biglietti e le brochure del Napoli Teatro Festival. A questa prima di Los hijos se han dormido dell’argentino Daniel Veronese è folto anche il pubblico di stranieri, per lo più stampa e operatori.
A loro è dedicato l’annuncio tradotto sia in inglese che in francese, in questa sala piccola che – tanto vicini stanno palco e platea – non resta mai davvero al buio. I volti degli spettatori resteranno illuminati, le piccole risate si potranno anche vedere, oltre che sentire, di fronte a questa versione de Il gabbiano di Cechov che Veronese spiega su una grande frontalità e tenendo al massimo il piazzato di luci.

Irina, attrice navigata ed egocentrica, si reca in campagna a far visita al figlio Kostja, inquieto aspirante scrittore diviso tra una forte depressione indotta dalla mancata stima della madre e l’amore per la giovane Nina, che vorrebbe fuggire a Mosca per dedicarsi anch’ella al teatro. Finirà nelle braccia del compagno di Irina, il celebre e malinconico scrittore Trigorin, altra nemesi per il talento di Kostja. Veronese sceglie di mettere la regia al servizio del testo, senza tuttavia annullarla. Sottile è il gioco che lo porta a liberarsi di ogni orpello scenografico (pochi oggetti tutto sommato naturalistici e abiti semplici ma non d’epoca) e di ogni piaggeria visiva in funzione però di una grande attenzione a certi nodi chiave della drammaturgia. Battute precise in cui lo scrittore russo spiega l’essenza del teatro, della scrittura e ancor di più di quella fragilità disarmante che è solo degli esseri umani presi nel momento esatto in cui realizzano di essere irrimediabilmente soli.

Gli attori sciolgono alla perfezione questo adattamento in un lavoro corale eccezionalmente fluido in cui i personaggi di contorno fanno da ambiente vivo ai protagonisti, segnano il passare del tempo, calibrano il peso di questo mondo che è «reale ma anche fantastico». Raffinato rimando visivo sono le pareti della stanza, dipinte con grande realismo ma che lasciano intravedere contorni consumati e il loro essere cave, teatrali, volutamente finte. L’ironia di Cechov ritrova qui tutta la propria forza tragicomica, sposandosi perfettamente con quel ritmo tutto porteño che c’è anche in Ricardo Bartís, una malinconia necessaria in cui non si sorride mai per davvero. E chissà mai se davvero noi possiamo capirla.

foto: www.alternativateatral.com

All’uscita, un piccolo e agguerrito staff di reporter con camera e fari portatili si fa strada tra il grumo di spettatori nel minuscolo foyer del Nuovo Teatro Nuovo e tu ti fermi qualche minuto in strada, a commentare con un amico napoletano come tutto sommato questo festival stia facendo il giusto. Lavora con Antonio Latella, lui, sempre rimbalza di città in città, salta su treni e aerei tra Modena, Roma, Milano e la Siberia e di festival ne vede. Ma la sua casa è qui. E le polemiche e le dubbie gestioni di queste ultime due edizioni del NTFI hanno perplesso anche lui. Ma vi trovate d’accordo su come il programma di quest’anno stia se non altro mostrando una coerenza che non risponde solo alla legge del più forte e del più ricco, che rischia di ammassare caoticamente insieme una lista di titoli altisonanti perché semplicemente può farlo. Sembra che una lente curatoriale ben settata riesca almeno in parte a giustificare l’importanza di un evento che negli anni era andato perdendo il contatto con la missione di ricerca sul territorio che di un festival dovrebbe essere invece urgenza prima.

Si è detto altrove su queste pagine e su altre di come una tale abbondanza di vetrine possa giovare all’Italia del teatro solo a patto che tra esse si consolidi una rete concreta, che comprenda e preservi la realtà locale occupata dall’evento ma la proietti poi sul contesto nazionale. E per raggiungere questo obiettivo, tra la logica del semplice scambio di spettacoli e quella dell’isolamento miope una via di mezzo esiste.
Come per i festival più piccoli è importante puntare sulle eccellenze locali e sulla loro messa in discussione nell’offerta combinata di contraltari affermati di stabilità nazionale, per quelli più ricchi si impone come missione quella di sprovincializzare questo paese. Per quanto (con qualche eccezione) la tendenza sia ancora quella – tutta italiana – di scansire il teatro in linguaggi che rimandano a etichette che dovrebbero invece essere più fluide, un ciclo come quello proposto dal NTFI sulla drammaturgia argentina segna un’apertura importante.

“L’invasione degli ultraspagnoli”, la chiamava Andrea Porcheddu. E noi ne approfittiamo per qualche giorno, andandocene di certo anche alla piccola maratona su Claudio Tolcachir prevista per venerdì 15. Di cui parleremo volentieri nei prossimi giorni.

Sergio Lo Gatto

val al programma del Napoli Teatro Festival 2012

LOS HIJOS SE HAN DORMIDO
Da Il Gabbiano di Anton Cechov
Adattamento e regia Daniel Veronese
Produzione Sebastian Blutrach (Buenos Aires) con Ligne Directe/Judith Martin (Paris)
In coproduzione con Teatro San Martin-complejo teatral de Buenos Aires, Théâtre de la Bastille (Paris), Festival d’Automne à Paris

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Nell’architettura di vetro di Williams/Latella

Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto da Antonio Latella per la produzione greca di di Technichoros e Teatro d’arte Technis. Visto al teatro...